[toc]

Bandelletta ileo tibiale anatomia

Bandelletta Ileo Tibiale anatomiaUn dolore continuo che colpisce la parte laterale del ginocchio, in particolare durante (o dopo) una corsa o una camminata a passo sostenuto: potrebbe trattarsi della sindrome della bandelletta ileo tibiale che rappresenta infatti un fenomeno infiammatorio della zona ileo-tibiale.

Questa sindrome è conosciuta anche come ginocchio del corridore, ed è una delle più comuni tra podisti ma anche calciatori, cestisti, pallavolisti cosi’ come i ciclisti. Questi ultimi dopo una lunga pedalata possono riscontrare facilmente dei dolori lungo la parte esterna della coscia fino al ginocchio.

Dove si trova e quali sono le funzioni principali della benderella ileotibiale?

La bandelletta ileo tibiale decorre lungo la porzione laterale dell’arto inferiore, dall’apice della coscia ad appena sotto il ginocchio. E’ separata dal femore tramite una borsa seriosa di scorrimento e ha la funzione di contribuire alla stabilità della componente anterolaterale del ginocchio.

Le cause principali  della bandelletta ileotibiale e i fattori predisponenti

Sono i continui movimenti di flessione ed estensione del ginocchio che determinano microlesioni delle fibre collagene tendinee.

Ci possono essere dei fattori di predisposizione di tipo anatomico, che favoriscono l’insorgenza dell’infiammazione ileo tibiale.

Dal punto di vista sportivo, il processo infiammatorio può essere favorito da:

– La corsa su superfici irregolari (alternarsi di salite e discese),

– Eccessivo chilometraggio.

Ci si accorge che qualcosa non va bene, quando si avverte una sensazione di dolore alla parte esterna del ginocchio insieme ad una sensazione generale di irrigidimento.

La diagnosi

La patologia si presenta solitamente con un dolore generalmente continuo sulla parte esterna del ginocchio, tale dolore si accentua quando la flessione supera i 30°, al dolore spesso è associata una sensazione di rigidità.

La diagnosi è in genere di tipo clinico e può essere associata ad una strumentazione radiografica e sempre l’anamnesi della storia del paziente.

Bandelletta ileo tibiale terapia

Il trattamento per curare la sindrome della bandelletta ileotibiale è volto inizialmente alla riduzione dello stato di infiammazione e di dolore.

In fase iniziale sarà necessario ridurre i ritmi di allenamento ed avvalersi di applicazioni di ghiaccio sulla zona.

Infine potrebbe essere necessario ricorrere a  fisiche locali (laser, ultrasuoni, correnti antalgiche e terapie di ultima generazione quali la tecarterapia e le onde d’urto) oltre ad eventuali infiltrazioni locali.

Il ritorno ai propri piani di allenamento sarà graduale e dovrà essere affiancata da tipologie di esercizio funzionale studiate insieme al proprio fisioterapista.