Le contratture muscolari possono colpire differenti punti del corpo, uno dei più comuni e dolorosi è la schiena.
Questo genere di contrattura non interessa soltanto anziani o sportivi, ma persone appartenenti a tutte le fasce d’età: ignorare una contrattura alla schiena persistente e particolarmente fastidiosa, nella speranza che passi da sola, è un atteggiamento sbagliato che potrebbe portare al peggioramento del muscolo contratto.
Occorre invece rivolgersi ad un buon specialista e fisioterapista, che valuti la contrattura alla schiena nel suo complesso, essendo in grado di indicare al paziente il percorso più efficace per la risoluzione del disturbo.
Lo Studio Fisioterapia GM opera da anni in questi campi, ed è in grado di offrire ai pazienti consulenze specialistiche di alto livello, ponendo estrema attenzione alla persona e ai suoi bisogni, al fine di restituire serenità e benessere al paziente.
Cos’è una contrattura muscolare alla schiena e come si manifesta
Indice di navigazione
Una contrattura muscolare è la più lieve e frequente tra i tipi di lesioni: difatti è più leggera rispetto agli stiramenti e agli strappi, i quali riguardano rotture del tessuto muscolare.
Nel caso di una contrattura muscolare alla schiena si tratta invece di una contrazione involontaria dei muscoli scheletrici che ha origine da un processo infiammatorio.
La contrattura alla schiena si può manifestare da entrambi i lati, da un solo lato oppure a livello dorsale e lombare.
Il principale sintomo di una schiena contratta è il dolore, il quale può essere evocato, ovvero presente solo se si fanno determinati sforzi o movimenti, o spontaneo.
I dolori si concentrano in un punto specifico, e sovente si ha la sensazione di un “pugnale conficcato”, che spinge a fare dei movimenti o a stiracchiarsi per cercare di sentirsi meglio.
Un muscolo contratto rende più pesante lo svolgimento delle attività quotidiane e impedisce molte tipologie di movimenti.
Sintomi caratteristici sono anche ipertonia, cioè aumento del tono del muscolo, e tensione muscolare.
Cause della contrattura alla schiena
Le cause dietro le lesioni muscolari possono essere di vario tipo, solitamente si raccolgono in due categorie: posturale e nervosa.
Una postura scorretta, mantenuta ripetutamente nei giorni per diverse ore, senz’altro rappresenta una ragione diffusissima alla base di tale disturbo.
Non sempre purtroppo lo stile di vita è qualcosa che si può modificare del tutto, per esempio quando si è costretti a stare sempre nella medesima posizione sbagliata per motivi lavorativi, o al contrario a fare molti sforzi muscolari.
Pur essendo due situazioni opposte, sia l’eccessivo stress che il poco movimento portano allo stesso risultato, infatti non bisogna dimenticare che spesso la contrattura è la conseguenza di una sollecitazione al quale il muscolo non è preparato.
Tra le categorie più colpite dalla contrattura alla schiena ci sono poi gli sportivi, che a seguito di eccessivi allenamenti, scarso riscaldamento o climi rigidi, si trovano frequentemente alle prese con questo genere di problema.
Che si pratichi sport in veste agonistica o per semplice hobby, è sempre consigliato farlo con saggezza e moderazione.

Abbiamo poi la cattiva vascolarizzazione, la quale può essere un’altra ragione, dato che i muscoli sono irrorati dai vasi sanguigni, e se a causa di squilibri o patologie varie questa condizione viene a mancare, allora il muscolo non funzionerà come deve.
Infine, anche chi è in dolce attesa può soffrire di contratture muscolari, per via del peso che si concentra nella parte bassa della schiena e che costringe i muscoli a un super lavoro.


Consigli e rimedi utili
Un disturbo come questo può colpire chiunque in diverse fasi della vita: persino i bambini non ne sono esenti e spesso manifestano contratture conseguenti ad un crescita troppo rapida.
Se si dovesse essere vittima della contrattura alla schiena, si può agire temporaneamente massaggiando la zona colpita, oppure applicando impacchi caldi, sia fatti in casa che acquistati in farmacia (ne esistono di molto pratici, come le fasce autoriscaldanti adesive).
Ovviamente si può cercare di migliorare la propria alimentazione e stile di vita (in questo senso prevenire è sempre meglio che curare), o ricorrere anche ad apparecchi come Tecar, Tens, Ultrasuoni e altro.
Si tratta tuttavia di rimedi palliativi e temporanei, soprattutto nel caso di un dolore cronico, perciò decidere di effettuare una visita specialistica (ed eventualmente anche una ecografia) rimane la scelta più consigliata, in modo tale da fare luce a fondo sulle caratteristiche della contrattura alla schiena e capire come agire.
In seguito il medico potrebbe consigliare un trattamento farmacologico, a base di medicinali analgesici, antinfiammatori e miorilassanti, che ridurranno i dolori agendo sul muscolo infiammato.
Oppure si può procedere tramite la fisioterapia, con esercizi mirati, massaggi decontratturali, terapie a base di onde d’urto o altre efficaci soluzioni (eventualmente combinate fra loro o con i farmaci).
Consulenza specialistica sulla contrattura muscolare alla schiena
Come abbiamo visto, seppure si tratti di un disturbo abbastanza comune, la contrattura alla schiena non va sottovalutata, e se dura già da una certa quantità di tempo, si necessita della visita di un bravo fisioterapista: la visita darà modo di approfondire ogni aspetto, dalle cause del disturbo al contesto generale passando per i sintomi, e tramite approfondita valutazione del qaudro clinico, lo specialista potrà poi indirizzare il paziente verso la miglior terapia.
Lo Studio Fisioterapia GM a Roma, da anni è al fianco dei pazienti affetti da contratture muscolari o altre patologie, e si avvale delle tecniche più all’avanguardia e di professionisti di grande esperienza, che assistono la persona lungo tutto il percorso terapeutico.
L’ascolto, l’attenzione e l’estrema cura del paziente, sono la caratteristica principale dello Studio Fisioterapia GM, che mette le persone al primo posto e ha già aiutato con successo moltissimi pazienti.
Sapere di potersi affidare alle mani di un fisioterapista professionale ed empatico, presso lo studio del Dott. Marco Giuliani, è un valore aggiunto e una sicurezza per tutti coloro che abbiano necessità di risolvere una contrattura muscolare alla schiena e di effettuare una visita specialistica.