L’artrosi lombare: sintomi e rimedi
Che cos’è l’artrosi?
L’artrosi lombare è una malattia cronica degenerativa strettamente collegata all’età. Si manifesta infatti a partire dal 40 anno di età e poi tra i 75 e i 79 anni. Tra i 40 e i 45 anni sono maggiormente colpiti gli uomini, dopo i 45 anni, anche le donne.
L’artrosi lombare è una patologia che interessa in particolare le vertebre e le articolazioni degli arti e porta ed è caratterizzata dalla perdita della cartilagine articolare, sostituita da nuovo tessuto osseo. Questo provoca un grande dolore, anche continuativo, e una limitazione nei movimenti.
[toc]
Quali sono i sintomi dell’artrosi lombare?
L’artrosi lombare non è una malattia improvvisa ma è una malattia che si crea nel corso degli anni ed è proprio per questo motivo che è fondamentale cogliere e dare importanza ai segnali premonitori.
Nella stragrande maggioranza dei casi i primi segnali sono caratterizzati da dei semplici mal di schiena a cui inizialmente non si da la giusta importanza. Dolore che con il passare degli anni diventa sempre più forte e di difficile sopportazione.
Il dolore si manifesta in forma acuta e in forma cronica.
La forma acuta di si può manifestare sotto forma di “blocco”, a seguito per esempio di movimenti di flessione anteriore del tronco. Un dolore di questo tipo generalmente può manifestarsi in forma trasversale e protrarsi fino agli arti (sciatalgia).
La forma cronica, invece, si può manifestare a seguito di più episodi di forma acuta. In questo caso il dolore è meno violento ma è un dolore continuo, soprattutto dovuto a causa di posizioni fisse che assumiamo durante la giornata.
E’ fondamentale cogliere i segnali in tempo. Cosa succede nella maggioranza dei casi? Il dolore che si ha inizialmente non è un dolore lancinante ed è per questo motivo che quasi la totalità delle persone assume un antinfiammatorio per cercare di inibire il dolore.
Non ci si domanda perché è comparso tale “segnale” ma questo è il primo segnale di un dolore che potrà diventare purtroppo il nostro “compagno di viaggio”.
In questi casi invece bisognerebbe comprendere il problema per intervenire in tempo e non mascherare il tutto pensando di guarire nell’immediato. Poi sarà troppo tardi e non si potrà tornare indietro.
Quali sono le possibili cause?
Le cause dell’artrosi lombare possono essere varie, soprattutto dovute a posture scorrette come ad esempio quando ci mettiamo davanti ad un computer, oppure quando solleviamo un carico eccessivo per lunghi periodi, esercizi addominali eseguiti nel modo errato, disbiosi intestinale, problematiche respiratorie, modo di camminare sbagliato causato ad esempio dal cosiddetto “piede piatto”, “alluce valgo”, artrosi del ginocchio, artrosi cervicale ecc…
Come si può curare l’artrosi?
Premesso che la migliore cura è intervenire per tempo e preventivamente, diciamo che se l’artrosi si manifesta ci sono essenzialmente due strade da percorrere.
Quando il dolore è più lieve si può adottare una terapia conservativa:
- antinfiammatori leggeri
- integratori per la cartilagine
- ultrasuoni
- acido ialuronico
Se il dolore si manifesta in forma acuta bisogna intervenire in vista dell’intervento chirurgico, quindi:
- antinfiammatori presi per via orale
- attività fisioterapica
- chirurgia o trapianto di cartilagine