Ernia del disco: cause, sintomi e fattori di rischio

L’Ernia del disco è una condizione molto dolorosa che riguarda la zona della schiena e può verificarsi nel paziente in seguito ad usura, invecchiamento, traumi o movimenti anomali.
Indice di navigazione
CHE COS’E’ L’ERNIA DEL DISCO?
Questo stato doloroso consiste nella rottura di un disco vertebrale che aprendosi causa la fuoriuscita di materiale di consistenza gelatinosa che normalmente si trova all’interno di dischi, posti tra una vertebra e l’altra.
E’ grazie a questi dischi che normalmente è possibile compiere movimenti naturali della colonna vertebrale. I dischi proteggono la flessibilità della struttura e la preservano dall’usura e dal contatto tra i dischi stessi.
A causa della rottura della parte esterna dei dischi, si verifica la fuoriuscita di materiale tra una vertebra e l’altra causando l’irritazione dei nervi ed un dolore insopportabile.
QUALI SONO LE CAUSE DELL’ERNIA DEL DISCO?
Una delle cause principali dell’insorgenza di questo disturbo è l’usura e l’invecchiamento.
Tale problematica non è rara tra le persone che svolgono lavori pesanti.
Infatti, i dischi che contengono il liquido gelatinoso, nel corso del tempo perdono la loro elasticità determinandone l’usura e l’invecchiamento.
La causa di un’ernia del disco può essere determinata anche da eventi traumatici o movimenti improvvisi e violenti, basti pensare a sport come il sollevamento pesi o a movimenti improvvisi della schiena.
Tra gli argomenti da approfondire, vedremo il trattamento dell’ernia del disco e le principali differenze tra ernia del disco e pubalgia.
Un altro argomento riguarda invece il problema dell’ernia del disco in gravidanza.
L’ERNIA LOMBARE
L’ernia lombare è sicuramente la tipologia di ernia discale più frequente (circa il 65% dei casi). Ma come mai? Scuramente questo lo si deve soprattutto all’usura cui va incontro la zona lombare del nostro organismo che supporta la maggior parte del peso del nostro corpo.
Questo tipo di ernia coinvolge soprattutto gli spazi L4-L5 e L5-S1.
Sintomi ernia lombare
L’ernia lombare discale può comprire solo le radici nervose; il midolo spinale non può essere coinvolto in quanto termina all’altezza di L1-L2.
I sintomi caratteristici dell’ernia del disco lombare sono:
- Dolore lombare (lombalgia) irradiato all’arto inferiore (lombo-sciatalgia/lombo-cruralgia).
- Parestesie/anestesia alla gamba, fino alle dita del piede.
- Diminuzione della forza muscolare dell’arto inferiore
Trattamento chirurgico è necessario?
E’ buona norma sapere che nella maggior parte dei casi, circa il 95%, l’ernia del disco, sia ernia lombare che cervicale, NON necessita di intervento chirurgico; conviene intraprendere una strada conservativa e riabilitativa.
La tendenza comune è quella di operare solo quando strettamente necessario. Questo però non dipende dall’intensità del dolore, purtroppo, ma quando è coinvolto il nervo sciatico.
Ernia del disco e nervo sciatico
Tra una vertebra e l’altra c’è un disco la cui funzione principale è quella di ammortizzare e facilitare il movimento che ognuno di noi fa.
All’interno di questo disco c’è una “pallina”, il cosiddetto nucleo polposo.
Cosa può accadere? Può succedere che nel corso degli anni questo disco intervertebrale si usuri e che il materiale del nucleo polposo fuoriesca, andando a toccare le radici dei nervi, i quali poi si dirigono verso le gambe.
Quando questo succede, si parla di ernia al disco, con vari gradi di gravità e varie definizioni.
Il nervo che più comunemente soffre è lo sciatico, e quindi è molto comune la lombosciatalgia.
Spesso può accadere che il contatto tra l’ernia ed il nervo sciatico genera una forte infiammazione, e di conseguenza un dolore alla gamba e alla schiena che può essere anche molto forte e di difficile sopportazione.
Nei casi più gravi, l’ernia è talmente grande da impedire il corretto funzionamento del nervo: in questo caso si ha una evidente perdita di forza al piede.
È proprio questa la situazione in cui l’intervento chirurgico diventa necessario: se si lascia il nervo in uno stato di sofferenza prolungato, si rischia che la perdita di forza sia permanente.

Vienici a trovare
Ci troviamo in pieno centro, a pochi passi dalla metro Cipro. L’indirizzo del nostro Studio è Via Giulio Venticinque n.ro 23

Contattaci
Vuoi maggiori informazioni o vuoi prenotare la tua visita gratuita? Contattaci !!!
