I Legamenti della caviglia: consigli pratici del centro Fisioterapia GM

I legamenti della caviglia: anatomia
Cosa sono i legamenti della caviglia?
I legamenti della caviglia sono costituiti da bande di tessuto fibroso connettivo che mettono in comunicazione tibia e perone con le ossa del tarso.
La funzione dei legamenti della caviglia è quella di aiutare a mantenere la stabilità della caviglia stessa.
La caviglia: generalità
Situata tra gamba e piede, la caviglia è l’articolazione sinoviale del corpo umano, che funge da punto di congiunzione tra le estremità distali di tibia e perone e la porzione superiore dell’astragalo.
Tibia e perone (o fibula) sono le ossa che costituiscono lo scheletro della gamba; l’astragalo, invece, è uno delle 7 ossa del tarso del piede.
L’articolazione della caviglia permette al piede di effettuare tutta una serie di movimenti che sono fondamentali per il nostro organismo, come:
- Dorsiflessione: è il movimento che consente di sollevare il piede e camminare sui talloni.
- Plantarflessione: è il movimento che permette di puntare il piede verso il pavimento.
- Eversione: significa alzare il bordo laterale (cioè il bordo esterno) del piede, mantenendo il bordo mediale (cioè il bordo interno) sul pavimento.
- Inversione: significa alzare il bordo mediale del piede, mantenendo il bordo laterale sul pavimento.
Eventi traumatici della caviglia
Talvolta si potrà incorrere in infortuni. Questi casi si verificano quando, a causa di un trauma, i legamenti della caviglia risultano lesionati.
I principali problemi legati a lesioni dei legamenti della caviglia sono:
- stiramenti,
- rotture
- distorsioni dei legamenti della caviglia
Lo stiramento o la rottura dei legamenti della caviglia sono infortuni che derivano da movimenti impropri dell’articolazione della caviglia. I movimenti impropri della caviglia, da cui originano gli infortuni ai legamenti, prendono il nome di distorsioni della caviglia.
La maggior parte degli episodi di distorsione della caglia vede il coinvolgimento dei legamenti laterali. Ciò è dovuto al fatto che, tra i due gruppi di legamenti della caviglia, i legamenti laterali sono i più deboli.
Esempio classico è la caviglia slogata. Questo avviene in particolare quando si fa attività sportiva ma anche in piccoli gesti quotidiani come scendere le scale o camminare ecc…
Con i legamenti della caviglia rotti è possibile camminare?
Con i legamenti della caviglia rotti, non solo non sarà possibile camminare ma neanche mantenere la posizione eretta.
Quando è presente una lesione intensa alla caviglia, quali sono i sintomi?
I sintomi di una lesione alla caviglia saranno i seguenti:
- Dolore intenso e localizzato,
- Gonfiore,
- Ematoma
- Movimenti innaturali del piede.
Come ci si deve comportare nei casi di tendinite alla caviglia?
La tendinite alla caviglia è l’infiammazione di uno o più tendini della caviglia. Le cause di tendinite alla caviglia possono essere di origine traumatica. La tendinite alla caviglia può essere causata da un sovraccarico funzionale oppure a causa di un problema come quello dell’artrite.
Quali possono essere altre cause del dolore alla caviglia?
Talvolta il dolore alla caviglia potrebbe presentarsi in maniera improvvisa senza un vero e proprio evento traumatico.
Le altre cause del dolore alla caviglia, potrebbero essere:
- Malformazione del piede,
- Piede piatto
- Infezione
- Sindrome del tunnel tarsale
- Neuropatia del nervo peroneo
- Tumori
Quando si verifica dolore alla caviglia, in assenza di eventi traumatici, il più delle volte la causa potrebbe essere ricondotta a malattie reumatiche: artrite ed artrosi in particolare. Talvolta anche l’osteoporosi potrebbe esserne una causa.
Lombosciatalgia terapie, sintomi e possibili cause
Lombosciatalgia terapia All'interno del suddetto articolo verranno trattate in modo dettagliate numerose questioni concernenti la tematica relativa alla lombosciatalgia terapia. In particolare...
Tendinite alla caviglia: come curarla
Tendinite alla caviglia: quanto dura e come curarla La tendinite alla caviglia e la borsite al piede sono condizioni piuttosto comuni che causano gonfiore e sofferenze intorno a muscoli e ossa, ma...
Borsite al piede: quali sono i sintomi e come si cura?
Borsite al piede e tendinite alla caviglia sono due condizioni che possono colpire chiunque, dagli sportivi alle persone che svolgono attività che richiedono costantemente movimenti ripetuti, come...
Piede addormentato: quando ci si deve preoccupare?
Il piede addormentato ed il conseguente formicolio al piede, è un fenomeno abbastanza comune che può risolversi nel giro di poco tempo oppure essere causato da altre motivazioni. Vediamo gli...
Come curare l’artrosi con fisioterapia e rimedi naturali
Come curare l'artrosi: generalità Molto spesso ci chiediamo "Come curare l'artrosi", o meglio, se conviene utilizzare farmaci, integratori o se basta la sola fisioterapia. Prima di tutto cerchiamo...
Strappo muscolare: cos’è, i sintomi e come si cura
Lo strappo muscolare è un doloroso evento: la rottura di alcune fibre che costituiscono il muscolo. Può essere causato da uno sovraccarico dello sforzo fisico muscolare o da un movimento brusco....
Dolore ai reni: scopri sintomi, cause e rimedi!
Dolori ai reni: sintomi, cause e semplici rimedi È facile confondere il dolore a reni per mal di schiena o dolore al fianco. Spesso i pazienti con problematiche di questo genere lamentano semplice...
Parestesia: cos’è e come curarla
Le parestesie sono delle reazioni anormali al tatto, al calore, alle vibrazioni e al dolore. Scopriamo significato e cause di questa condizione. Parestesia significato Con parestesia si...
Frattura malleolo: cause, sintomi e rimedi
Che cos'è La frattura malleolo è un evento traumatico piuttosto grave che consiste nella rottura di uno dei tre malleoli presenti nella caviglia, o anche più. Vediamo quali tipologie di...
Formicolio mano destra
Formicolio mano destra: quali sono i sintomi più diffusi e le cause più comuni Il formicolio mano destra è un disturbo molto diffuso, che rivela spesso la presenza di una patologia nota come...

Vienici a trovare
Ci troviamo in pieno centro, a pochi passi dalla metro Cipro. L'indirizzo del nostro Studio è Via Giulio Venticinque n.ro 23

Contattaci
Vuoi maggiori informazioni o vuoi prenotare la tua visita gratuita? Contattaci !!!
