Soffrire di mal di schiena: cause, sintomi, rimedi

soffrire di mal di schiena

[toc]

Che cos’è il mal di schiena?

Il mal di schiena è una delle cause di dolore fisico per migliaia di persone in Italia e nel mondo. Ogni giorno molte persone non riescono a condurre uno stile di vita sano e riscontrano così tante difficoltà che impediscono talvolta persino di svolgere i quotidiani impegni come ad esempio svolgere l’attività lavorativa e praticare lo sport.

Vediamo di analizzare questa patologia andando più nel dettaglio.

Molti di voi soffrono di dolori forti alla schiena che possono dipendere da varie cause e possono interessare soggetti in diverse fasce di età.

In generale a soffrire di dolore forte alla schiena sono soprattutto le persone in una fascia di età compresa tra i 40 ed i 45 anni.

Dolori alla schiena cause

In generale nei primi anni di vita possono insorgere sintomi dolorosi a causa del trasporto di zaini pesanti o causa di alterazioni muscoloscheletriche o ad esempio di una displasia dell’anca non trattata alla nascita.

Crescendo, tale patologia può essere legata ad una scorretta pratica sportiva.

In questo articolo parleremo di strappo e stiramento alla schiena, contrattura muscolare alla schiena e tra le altre cose anche di dolore acuto alla schiena in gravidanza

A molte persone sarà capitato di soffrire di un intenso dolore alla parte bassa della schiena a seguito di un brusco movimento oppure mentre si sta spostando un peso. 

Questo è il caso del cosi detto “colpo della strega”. In molti casi il dolore tende a sparire progressivamente grazie al riposo. Altre volte il dolore persiste ed è necessario comprendere attraverso un’anamnesi approfondita quali siano le cause del dolore alla schiena.  

Il dolore alla schiena può essere ricondotto alle seguenti categorie: 

  • Nei casi di sforzo eccessivo, contrattura muscolare o stiramento 
  • I casi di infiammazione del nervo sciatico (meglio detta come “sciatica”)  
  • I casi di artrosi delle vertebre 
  •  Le fratture delle vertebre in conseguenza a traumi come ad esempio un incidente. 

Ci sono poi delle patologie che possono concorrere all’insorgenza del mal di schiena come ad esempio:  

  • Malattie intestinali 
  • Infiammazioni del pancreas o della prostata 
  • Tumori spinali o dell’utero/ovaie
  • Ulcera 
  • Patologie renali.  

Da considerare nell’insorgere del dolore alla schiena anche alcuni fattori di rischio come ad esempio l’età, la perdita di peso, trauma alla schiena subito, febbre ed utilizzo di particolari farmaci.

I sintomi del mal di schiena

problema alla schienaNel Centro Fisioterapia GM, gli specialisti a tua disposizione attraverso una visita dettagliata valuteranno il tipo di patologia che ti causa il dolore fortissimo alla schiena. 

Nel corso della visita i primi sintomi analizzati saranno: il dolore localizzato, la contrattura della zona a ridosso delle vertebre e la difficoltà di movimento. 

Hai un dolore persistente alla schiena oppure un dolore fastidioso? Non perdere tempo, la soluzione ai tuoi problemi potrebbe essere la visita da uno  specialista che unita all’anamnesi medica e alle analisi di laboratorio effettuate insieme alle abitudini di vita del paziente sono già un passo importante per determinare che tipo di mal di schiena affligge il paziente. 

Solo in determinati casi sarà necessario ricorrere ad un’analisi mediante il supporto di una strumentazione tecnica con radiografia, TAC, risonanza magnetica, densitometria ossea, test neurologici ecc.

Come curare il mal di schiena

mal di schiena acutoIl primo approccio per alleviare il dolore nel soggetto con mal di schiena persistente, è rappresentato dal ricorso a farmaci anti infiammatori o analgesici associati al riposo e alla graduale ripresa dell’attività fisica e sportiva. 

Dopo i primi giorni in cui si sarà intervenuto mediante farmaci sulla fase acuta dell’infiammazione, si potrà intervenire mediante l’applicazione di impacchi caldi o di una fascia auto riscaldante reperibile in farmacia. 

E’ bene sottolineare che la prima arma per combattere il mal di schiena è la prevenzione. 

Assumere una postura corretta, eseguire una ginnastica mirata soprattutto nei soggetti che soffrono di tale patologia è la prima arma per combattere il dolore alla schiena. 

Anche mantenere il giusto peso corporeo può aiutare a contrastare l’insorgenza dei dolori frequenti alla zona lombare della schiena.

Mal di schiena, come dormire

Il dolore alla schiena si contrasta a partire dal sonno. Bisognerà fare attenzione ad evitare alcune posizioni nel sonno come ad esempio il dormire a pancia in giù, dormire in posizione supina con le braccia sotto la nuca oppure dormire su di un fianco in posizione fetale.

ARTICOLI RECENTI

Promozioni