Periartrite della spalla: cause, sintomi e rimedi

La periartrite: cause, sintomi e rimedi

Tra le tipologie di periartrite più diffuse nell’essere umano, rientrano: la periartrite della spalla, nota anche come spalla congelata, e la periartrite dell’anca

La periartrite è un’infiammazione cronica di una o più strutture che insieme costituiscono un’articolazione.

Cos’è la periartrite?

Questa patologia è maggiormente diffusa alla spalla ed è una condizione di infiammazione ed irrigidimento della capsula articolare.

Degli studi hanno evidenziato una correlazione tra la periartrite della spalla ed altri fattori come diabete, prolungata immobilità della articolazione della spalla, malattie della tiroide e malattie cardiovascolari.

In genere si arriva alla diagnosi della malattia attraverso l’osservazione dei sintomi indicati dal paziente, l’anamnesi generale solo successivamente il ricorso ad immagini.

Il dolore ha un’insorgenza graduale in genere ed un’evoluzione benigna.

Quali sono le principali cause della periartrite della spalla?

Oggi è difficile parlare precisamente delle cause che possono portare alla periartrite alla spalla.

Le cause che potrebbero favorirne l’insorgenza sono:

– immobilità forzata della zona scapolo-omerale

– malattie del cuore o polmonari

– tumore al seno e mastectomia

– tubercolosi

-morbo di Parkinson

 

Le cause della periartrite della spalla

ARTICOLI RECENTI

Periartrite sintomi

Secondo gli studi scientifici, diversi fattori concorrerebbero allo sviluppo di una periartrite, tra cui: l’età superiore ai 50 anni, il sesso femminile, infortuni articolari passati e il diabete.
I tipici sintomi sono: dolore articolare, rigidità articolare e gonfiore articolare.

Il paziente in genere si rivolge al medico quando avverte un dolore ed una rigidità che gli impediscono di svolgere anche i movimenti più semplici.

Periartrite cura

Il trattamento può avvenire mediante l’utilizzo di metodi più o meno invasivi.

Tra i metodi meno invasivi annoveriamo l’utilizzo di farmaci anti infiammatori da banco e l’approccio con la fisioterapia attraverso cui verranno svolti principalmente esercizi di allungamento e di rinforzo della muscolatura della spalla.

Noi specialisti del Centro Fisioterapia GM, aiutiamo il paziente ad affrontare le varie fasi di dolore di questa dolorosa e fastidiosa patologia.

Attraverso una formula personalizzata a seconda dell’anamnesi del paziente verrà costruito un percorso di riabilitazione che consentirà la ripresa della normale funzione scapolo-omerale.

Tra i metodi più invasivi invece ricordiamo l’utilizzo di farmaci corticosteroidi, la manipolazione della spalla e la chirurgia nei casi più rari.

La prognosi nel lungo periodo è benevola ed i tempi di guarigione vanno da 1 a 3 anni.

Studio Fisioterapia GM

Vienici a trovare

Ci troviamo in pieno centro, a pochi passi dalla metro Cipro. L'indirizzo del nostro Studio è Via Giulio Venticinque n.ro 23

massage therapy icon 012

Contattaci

Vuoi maggiori informazioni o vuoi prenotare la tua visita gratuita? Contattaci !!!

massage 09 1