La riabilitazione motoria
COME VIENE GESTITA LA RIABILITAZIONE MOTORIA?

Per riabilitazione motoria si intende un percorso terapeutico fatto con l’ausilio di specialisti che consenta il graduale recupero della capacità motore a seguito di una grave malattia (ad esempio la sclerosi multipla) oppure a seguito di gravi eventi traumatici come possono essere incidenti o ancora a seguito di un intervento chirurgico.
All’interno di un centro di riabilitazione, la riabilitazione motoria verrà gestita per la parte medica ortopedica e potrà riguardare anche altri ambiti terapeutici. Il tutto dipenderà dall’entità del danno.
La riabilitazione motoria si pone come obiettivo quello di restituire dignità alla vita del paziente. Permettergli quindi di svolgere quelle attività della vita quotidiana in maniera il più possibile autonoma: mangiare, bere, vestirsi, muoversi in casa e fuori.
La riabilitazione motoria varierà da soggetto a soggetto
A seconda della problematica, verranno individuati i tempi di recupero, verrà definito il piano terapeutico ed eventualmente verrà vagliata la possibilità di utilizzo di protesi.
L’attività di riabilitazione motoria viene svolta all’interno di centri di riabilitazione motoria specializzati come il nostro ed il paziente sarà trattato dal fisioterapista che si coordinerà con il medico specialista del paziente.
Il piano terapeutico previsto per la riabilitazione motoria verrà svolto preferibilmente all’interno del centro di riabilitazione con tutte le attrezzature messe a disposizione, questo ovviamente nel caso in cui non subentrino particolari impedimenti da parte del paziente.
La riabilitazione si svolge prevalentemente in tre ambiti:
– chinesisterapia: viene utilizzata in particolare dopo un intervento chirurgico. Si tratta di una terapia che permette ai muscoli di adeguarsi progressivamente al movimento.
– riabilitazione in acqua: si tratta di un tipo di riabilitazione motoria particolarmente utilizzata oggi. La riabilitazione motoria in acqua non è tuttavia indicata in tutti i casi e sarà lo specialista dare il suo parere su questa terapia.
– riabilitazione funzionale: questo tipo di riabilitazione motoria è particolarmente indicata per ciò che riguarda le strutture scheletriche e muscolari.
Riabilitazione in acqua ed idroterapia: i benefici
Affiancata ai tradizionali percorsi di recupero fisico, l’idroterapia si è fatta spazio acquisendo un grosso consenso sia da parte dei pazienti sia dei medici.
Il percorso riabilitativo è simile a quello della palestra ma con alcune differenze come per esempio:
- il Principio di Archimede: il peso del proprio corpo si riduce del 50% quando l’immersione arriva all’ombelico. Seguendo questo principio si può ottenere, ad esempio, un recupero della riabilitazione del cammino e della rieducazione al movimento molto più veloce
- stando alla Reazione Viscosa, la resistenza che un liquido (l’acqua in questo caso) oppone al corpo che ne è al suo interno genera una maggiore resistenza al movimento, che permette un rafforzamento della muscolatura senza adoperare pesi aggiuntivi
- la pressione idrostatica viene esercitata perpendicolarmente in ogni punto della superficie corporea, migliorandone l’equilibrio e la capacità di regolare la propria postura. Questo allenamento, detto propriocezione, è uno degli aspetti più importanti della riabilitazione.
La riabilitazione in acqua è indicata:
- come strumento per una preparazione fisica ad un intervento chirurgico
- come rieducazione post-operatoria, in caso in cui gli esercizi tradizionali siano controindicati
e i suoi principali vantaggi sono legati alla:
- diminuzione della forza di gravità: movimenti diventano più naturali e meno stressanti per le articolazioni
- la resistenza dell’acqua è graduale: la tensione muscolare è uniforme durante i movimento, favorendo recupero del tono e della flessibilità muscolare.
La riabilitazione in acqua non è indicata per tutti
Spesso, è più indicato o addirittura necessario un recupero fisico con esercizi tradizionali. Nati anche (e soprattutto) come prevenzione, esistono infatti in commercio una serie di cyclette e pedaliere che garantiscono a chiunque un allenamento ottimale di braccia e gambe.
In genere si tratta di attrezzi ginnici che si possono tranquillamente utilizzare nella propria casa, mentre si guarda la tv ad esempio, per riacquistare le normali abitudini fisiche senza troppa fatica.
Prima di ogni allenamento è indicato consultare un medico.
Dolore diaframmatico: sintomi, cause e rimedi
Il dolore diaframmatico rappresenta un disturbo che può influenzare significativamente la qualità della vita, incidendo sulla respirazione e sul benessere generale. Questo articolo, redatto con un...
Ictus sintomi: riconoscere i segnali di avvertimento
L'ictus rappresenta una delle maggiori emergenze mediche con conseguenze potenzialmente devastanti. Comprendere i sintomi dell'ictus è fondamentale per agire prontamente e ridurre i danni cerebrali....
Gestire lo stress e l’ansia dopo l’infedeltà con l’aiuto della fisioterapia
L'infedeltà coniugale è un'esperienza profondamente dolorosa che può scatenare un'intensa ansia e stress emotivo. Quando il tradimento si insinua nelle relazioni, le conseguenze possono essere...
Pubalgia nei calciatori: cause, sintomi e trattamento
La pubalgia è un disturbo doloroso che colpisce molti atleti, in particolare i calciatori. In questo articolo, esamineremo le cause, i sintomi, la diagnosi, i trattamenti e le misure preventive...
Borsite al gomito: cause, sintomi e terapie efficaci | Guida completa
La borsite al gomito, nota anche come gomito del tennista o infiammazione dell'epicondilo, è una patologia comune che colpisce l'articolazione del gomito. Questa condizione è causata da...
Frattura del calcagno: un infortunio fastidioso e raro
La frattura del calcagno è una lesione ossea che coinvolge il calcagno, l'osso che costituisce il tallone del piede. Cos’è il calcagno e perché è così importante per la nostra salute Il calcagno è...
Infiammazione adduttori: quali esercizi fanno al caso tuo
L'infiammazione adduttori può essere una condizione molto dolorosa, soprattutto quando si cerca di svolgere alcune attività fisiche. Per ridurre il dolore e la tensione nei muscoli, è importante...
Lesione nervo sciatico: tutto quello che c’è da sapere
Lesione nervo sciatico può essere dolorosa e invalidante. Si tratta della più grande e più lunga radice nervosa del corpo umano, che va dalla parte inferiore della schiena fino alla gamba. Quando il...
Tendine d’Achille: anatomia e funzioni
Il tendine d’Achille è una sorta di grossa fascia di tessuto connettivo e fibroso della gamba, che va a unire i muscoli del polpaccio al calcagno, l’osso posteriore del piede. Si tratta quindi di...
6 cause di formicolio ai piedi e alle gambe e cosa fare al riguardo
Una sensazione di formicolio ai piedi è un sintomo comune che può essere causato da molte condizioni mediche diverse. La causa più comune di questo sintomo è la neuropatia periferica, che è un tipo...

Vienici a trovare
Ci troviamo in pieno centro, a pochi passi dalla metro Cipro. L’indirizzo del nostro Studio è Via Giulio Venticinque n.ro 23

Contattaci
Vuoi maggiori informazioni o vuoi prenotare la tua visita gratuita? Contattaci !!!
