Riabilitazione spalla dopo intervento chirurgico

Riabilitazione spalla dopo intervento

RIABILITAZIONE SPALLA DOPO INTERVENTO: COME VIENE TRATTATA DAL CENTRO FISIOTERAPIA GM

Dopo un intervento alla spalla, la riabilitazione ed un programma di recupero è fondamentale per tornare alle attività della vita quotidiana.

La spalla è l’articolazione più mobile del corpo umano e questa sua mobilità fa sì che possa essere soggetta alla lussazione più delle altre articolazioni.

Presso il Centro Fisioterapia GM troverai specialisti della fisioterapia che ti aiuteranno, attraverso un programma mirato e personalizzato, nel graduale recupero delle funzionalità e della forza della spalla.

Generalmente nel primo mese e mezzo post intervento, viene consigliato l’utilizzo di un tutore.

Solo successivamente viene pianificato un programma di recupero mediante lo svolgimento di esercizi attivi.

In questa fase vengono consigliati esercizi come il rinforzo della scapola, che potrà essere eseguito con o senza tutore. Esercizi pendolari e la traslazione anteriore e posteriore della spalla.

Altri esercizi che possono essere eseguiti come riabilitazione dopo un intervento alla spalla è l’elevazione della flessione, lo stretching dei pettorali ed esercizi stabilizzatori della scapola.

Terapia riabilitativa della spalla

Fisioterapia spalla

Riabilitazione spalla dopo intervento:fisioterapiaPer eseguire una ginnastica riabilitativa della spalla è importante affidarsi a degli specialisti della fisioterapia.

La fase della riabilitazione spalla dopo intervento è una fase molto importante e molto delicata allo stesso tempo.

Ad esempio è consigliabile svolgere questi esercizi a giorni alterni. Provare una sensazione di affaticamento della zona interessata è corretto, ma è importante che il paziente non avverta fastidio o dolore.

Lo specialista valuterà insieme al paziente la situazione specifica. Talvolta potrà anche essere consigliato l’utilizzo di un tutore.

Dopo aver cominciato a svolgere i primi esercizi di riabilitazione, quando è trascorso circa un mese dall’intervento, nella grande maggioranza dei casi è possibile rimuovere il tutore in modo definitivo.

Questa è la fase durante la quale l’apporto dell’esercizio fisico e della fisioterapia sono più importanti per determinare il recupero funzionale.

Il tempo minimo affinché si possano intravvedere dei risultati nella fisioterapia della spalla è di tre mesi.

Qualora il paziente lo ritenga opportuno, potrà proseguire anche successivamente nello svolgimento di tali esercizi.

Quando il fisioterapista inizierà a lavorare alla riabilitazione della spalla con il paziente, dovrà tenere conto di varie caratteristiche:

– la patologia specifica del paziente,

– la tecnica chirurgica utilizzata sul paziente,

– il tipo di tessuto

– le caratteristiche del paziente: ad esempio se sportivo o non. Se giovane o anziano. Se svolge un lavoro di ufficio o al contrario un lavoro pesante. Se è motivato a guarire.

Nel protocollo di riabilitazione viene sempre sottolineata l’importanza di assecondare i tempi naturali di riabilitazione del tessuto.

Quindi dopo una prima fase di mobilizzazione passiva, si arriverà all’incremento dell’attività fisica, degli esercizi e del carico di lavoro.

È sempre consigliato non forzare la spalla e non scatenare il dolore. Una spalla dolorante ritarderà il recupero delle articolazioni.

ARTICOLI RECENTI

Studio Fisioterapia GM

Vienici a trovare

Ci troviamo in pieno centro, a pochi passi dalla metro Cipro. L'indirizzo del nostro Studio è Via Giulio Venticinque n.ro 23

massage therapy icon 012

Contattaci

Vuoi maggiori informazioni o vuoi prenotare la tua visita gratuita? Contattaci !!!

massage 09 1