Scoliosi cura conservativa o intervento chirurgico?

Scoliosi cura conservativa o con trattamento chirurgico?

Scoliosi cura conservativa nella maggior parte dei casi è preferibile a quella che richiede il ricorso all’intervento chirurgico. Il Centro Fisioterapia GM cerca di fare chiarezza.

La scoliosi è una deformità della colonna vertebrale. Si tratta di una deviazione permanente dei corpi vertebrali che si manifesta soprattutto fin dai primi anni di vita.

A seconda dell’età di insorgenza possiamo distinguere la scoliosi infantile che insorge in un’età compresa tra 1 e 7 anni, la scoliosi giovanile che si manifesta tra i 7 e i 10 anni e la scoliosi dell’adolescenza, 10-15 anni.

Esistono diversi tipi di scoliosi e talvolta questo tipo di problema sarà visibile anche attraverso una semplice osservazione ad occhio nudo. Tuttavia, sarà necessario effettuare una radiografia per accertare la presenza di una scoliosi lombare.

Le cause della Scoliosi

La presenza di scoliosi può essere causata da alcune  rare malattie neurologiche e dello scheletro.

Inoltre sembra esserci anche una componente genetica: alcuni studiosi sottolineano che si tratti di un disturbo ereditario più frequente in una determinata famiglia di soggetti.

Alcune forme di scoliosi invece hanno un’origine sconosciuta e sono chiamate dagli specialisti “scoliosi idiopatiche” cioè quando non si conoscono le cause.

I sintomi della Scoliosi

In presenza di scoliosi si possono notare dei cambiamenti estetici e posturali del corpo. Tali cambiamenti saranno più o meno visibili a seconda della gravità della situazione.

Si potranno notare nel soggetto che soffre di scoliosi spalle posizionate in modo differente, fianchi irregolari, scapole e costole posizionate in maniera anomala e differente.    

Scoliosi cura e trattamenti

Come curare la scoliosi e come questa viene trattata dal medico?

Nel trattamento della scoliosi, un buon approccio è di tipo conservativo basato sullo svolgimento di esercizi mirati ad evitare che si verifichi una progressione della malattia.

Quando la scoliosi è lieve essa può essere trattata mediante trattamenti fisioterapici corretti. Lo svolgimento di esercizi in questi casi sarà mirato ad evitare un intervento chirurgico.

Il paziente dovrà svolgere gli esercizi sotto l’osservazione del fisioterapista, dell’ortopedico e nel caso dei pazienti più giovani sarà importante coinvolgere anche la famiglia.

Ci possono essere complicanze

lI primo organo che risulta fortemente compromesso dalla scoliosi è il polmone. La convessità della curva comprime l’organo, che non trova spazio a sufficienza per svilupparsi, e questo determina nei piccoli pazienti problemi permanenti di ventilazione polmonare.

L’altro organo fortemente a rischio per coloro che sono colpiti da questa malattia è il midollo spinale: in virtù del peggioramento della scoliosi, si può produrre precocemente il rischio di una paraplegia.

Infine, la grave deformità del fisico, la deambulazione poco armoniosa e le limitazioni che ne derivano influiscono, inevitabilmente, sullo sviluppo psicologico del bambino determinando insicurezze e diminuzione del senso di autostima che rendono il suo percorso di inserimento sociale più difficile e faticoso.

ARTICOLI RECENTI

Studio Fisioterapia GM

Vienici a trovare

Ci troviamo in pieno centro, a pochi passi dalla metro Cipro. L'indirizzo del nostro Studio è Via Giulio Venticinque n.ro 23

massage therapy icon 012

Contattaci

Vuoi maggiori informazioni o vuoi prenotare la tua visita gratuita? Contattaci !!!

massage 09 1