Dichiarazione di accessibilità e usabilità
Lo Studio Fisioterapia GM si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente alla Legge 9 gennaio 2004, n.4 e al Decreto Legislativo 82/2022. La presente dichiarazione di accessibilità si applica al sito web www.fisioterapiagm.com.
STATO DI CONFORMITÀ: Parzialmente conforme
Questo sito web risulta parzialmente conforme ai requisiti delle WCAG 2.1 livello AA come recepiti dall’Appendice A della norma UNI CEI EN 301549:2021, a causa delle non conformità e delle eccezioni indicate di seguito.
CONTENUTI NON ACCESSIBILI:
I contenuti e/o le funzionalità elencate di seguito non sono pienamente accessibili per il/seguente motivo: inosservanza dei requisiti di accessibilità (art. 3, comma 1-bis Legge 4/2004):
-
1.1.1 Contenuti non testuali – Alcune immagini del sito sono prive di testo alternativo appropriato, rendendo tali contenuti non fruibili tramite lettore di schermo. (Esempio: immagine decorativa in home page senza alt, icona social con nome non esplicito.)
-
1.4.3 Contrasto (minimo) – In alcune sezioni il contrasto colore tra testo in primo piano e sfondo è inferiore al minimo richiesto (4.5:1), compromettendo la leggibilità per utenti ipovedenti. (Esempio: testo grigio chiaro su sfondo bianco nel footer.)
-
2.1.1 Tastiera – La galleria fotografica e alcune funzionalità richiedono JavaScript abilitato e non offrono un’alternativa ugualmente fruibile con script disabilitati. Senza JavaScript, parte dei contenuti (es. immagini Gallery) non sono accessibili tramite tastiera.
-
2.4.4 Scopo del link (nel contesto) – Alcuni link rappresentati da sole icone o abbreviazioni (es. “Fb” per Facebook) potrebbero non essere chiari per tutti gli utenti riguardo la destinazione, specialmente fuori contesto.
-
3.1.5 Lettura livello inferiore (AAA) – (Voce non obbligatoria, indicata a scopo informativo) Il linguaggio utilizzato in certi testi è molto tecnico e potrebbe non risultare pienamente comprensibile a tutti gli utenti. Si tratta di un criterio di livello AAA non richiesto dalla normativa, ma che viene monitorato per migliorare l’usabilità.
(Non sono state rilevate ulteriori violazioni significative dei criteri di successo WCAG 2.1 A/AA. Eventuali difformità minori verranno affrontate nei prossimi aggiornamenti.)
MISURE CORRETTIVE ADOTTATE:
Il gestore del sito ha già avviato interventi per migliorare l’accessibilità. In particolare:
-
È stata aggiornata la palette colori del foglio di stile, aumentando il contrasto di testi e link (ad es. adottando un colore #000000 per i testi principali e tonalità più scure per testi secondari) per soddisfare il criterio 1.4.3 sul contrasto.
-
Sono stati aggiunti testi alternativi descrittivi alle immagini prive di alt. In particolare, al logo è ora associato alt testo “Fisioterapia GM, homepage”, e alle icone social sono stati aggiunti attributi ARIA-label (es.
aria-label="Profilo Facebook"
). -
Nel codice HTML delle pagine è stata rivista la struttura delle intestazioni e delle etichette dei form: tutti i tag
<label>
sono ora correttamente associati ai rispettivi campi modulo tramite attributofor
, migliorando la fruizione per tecnologie assistive (risolvendo il criterio 1.3.1). -
È stato implementato un meccanismo di skip link visibile al focus (già presente “Vai ai contenuti”) e ne è stata verificata l’efficacia su tutte le pagine.
-
Eventuali elementi non essenziali attivati da JavaScript (come la galleria immagini) sono stati corredati di un breve testo esplicativo su come ottenere le stesse informazioni in altro modo (ad esempio, indicazione “Per vedere le foto dello studio, abilitare JavaScript oppure visitare il nostro profilo Facebook per una galleria accessibile”). Ciò fornisce un’alternativa nel caso di script non disponibili.
MISURE CORRETTIVE PIANIFICATE:
Ulteriori miglioramenti programmati entro dicembre 2025 includono:
-
Refactoring del modulo di contatto per includere messaggi di errore accessibili e validazione lato client in tempo reale con ARIA live regions, così da soddisfare pienamente i criteri 3.3.1 e 3.3.3.
-
Produzione di versioni semplificate dei testi descrittivi delle terapie (es. introduzione facile da leggere sulla magnetoterapia), da pubblicare in aggiunta ai contenuti esistenti, per migliorare l’usabilità verso utenti con disabilità cognitive.
-
Formazione del personale redazionale sulle linee guida per contenuti accessibili, in modo che ogni nuovo contenuto (testo, immagine o eventuale PDF) venga creato già conforme agli standard (WCAG 2.1 AA e requisiti Europei).
-
Verifica periodica (ogni 6 mesi) con tool automatici e sessioni di test con utenti, al fine di monitorare lo stato di conformità e intervenire rapidamente su eventuali nuove criticità.
ONERE SPROPORZIONATO:
Al momento, non sono state dichiarate deroghe per onere sproporzionato ai sensi dell’art. 3-ter, comma 2 della Legge 4/2004. Tutti i requisiti di accessibilità risultano implementabili senza costi o impatti eccessivi. Pertanto, il sito non si avvale di esclusioni per onere sproporzionato. (Qualora in futuro alcune parti del sito dovessero rientrare in questa casistica, verranno esplicitate qui con relativa motivazione e saranno indicate soluzioni di accesso alternative disponibili.)
SOLUZIONI DI ACCESSIBILITÀ ALTERNATIVE:
Gli utenti che dovessero riscontrare difficoltà di accesso ai contenuti del sito possono richiedere informazioni o assistenza tramite i canali di contatto indicati di seguito. Ad esempio, è possibile ottenere contenuti in formati alternativi (come PDF accessibili, descrizioni audio, testo semplificato) su richiesta. Lo Studio GM di Fisioterapia si rende disponibile a fornire materiali alternativi entro tempi ragionevoli, valutando le esigenze individuali caso per caso.
FEEDBACK E CONTATTI PER SEGNALAZIONI:
È possibile segnalare eventuali problemi di accessibilità nonché richiedere informazioni e contenuti alternativi contattando il soggetto erogatore del sito:
-
E-mail: info@studiofisioterapiagm.it (dedicata alle segnalazioni di accessibilità e richieste di assistenza).
-
Telefono (SMS/WhatsApp): 3387050203 (per utenti con disabilità uditive che preferiscono comunicazione testuale).
-
Indirizzo postale: Via Antonio Silvani 101, 00139 Roma.
Nelle segnalazioni si prega di specificare il problema riscontrato, la pagina o sezione interessata e un recapito per essere ricontattati. Il gestore del sito si impegna a rispondere alle segnalazioni entro 30 giorni dal ricevimento, come previsto dalle linee guida AgID.
PROCEDURA DI ATTUAZIONE:
In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta entro 30 giorni alla segnalazione, l’utente può avviare la procedura di attuazione comunicando la situazione all’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID). La segnalazione ad AgID può essere effettuata tramite l’apposito form online disponibile sul sito istituzionale di AgID. AgID, in qualità di autorità competente, verificherà le inadempienze segnalate e potrà richiedere il rispetto dei requisiti o assumere ulteriori provvedimenti, in ottemperanza all’art. 3-quinquies della Legge 4/2004.
INFORMAZIONI SUL SITO:
-
La data di pubblicazione del sito web: 01/09/2018 (stima).
-
Sono stati effettuati test di usabilità: Sì, sono stati condotti test di usabilità interni con persone con disabilità e una valutazione tecnica da parte di terzi (audit di accessibilità 2025).
-
CMS utilizzato: Sito sviluppato con codice HTML/CSS personalizzato (senza CMS predefinito).
INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE:
-
Numero di dipendenti con disabilità nell’organizzazione: 0 (dato aggiornato al 2025).
-
Numero di postazioni di lavoro per dipendenti con disabilità: 0 (attualmente non vi sono dipendenti con disabilità; qualora ve ne fossero, lo studio è pronto ad adeguare le postazioni alle esigenze specifiche).
Redazione della dichiarazione:
La presente Dichiarazione di Accessibilità è stata redatta il 18/06/2025.
Essa è stata stilata seguendo il Modello di dichiarazione di accessibilità (Allegato 1 delle Linee Guida AgID 2022). La valutazione su cui si basa la dichiarazione è stata effettuata tramite un audit tecnico professionale esterno, conforme ai requisiti dell’Appendice A della norma UNI CEI EN 301549:2021. Il sito viene riesaminato annualmente (o in caso di significative modifiche) per aggiornare lo stato di accessibilità.
Ultimo aggiornamento della dichiarazione: 18/06/2025.
Firma digitale del Responsabile Dott. Marco Giuliani, Titolare Studio GM.