Distorsione caviglia, un fenomeno che si presenta con grande frequenza tra gli sportivi, ma coinvolge anche la quotidianità di numerosi individui che praticano una vita più sedentaria o un’attività sportiva più blanda.

La lesione, che colpisce l’articolazione posta tra la gamba e il piede ed interessa legamenti, muscoli e tendini limitrofi, si presenta quando escursione articolare della caviglia supera la sua massima ampiezza.

In caso di slogatura alla caglia l’infortunio è spesso il risultato di un unico episodio in cui il soggetto che effettua la storta della caviglia, ovvero la distorsione, poggia in fallo un piede mentre corre o cammina.  Uno dei primi sintomi che si possono verificare è quello della caviglia gonfia dopo la distorsione.

In questo articolo approfondiremo quali sono i sintomi provocati da una slogatura alla caviglia, quali sono i tempi di recupero e come curare una distorsione alla caviglia.

Distorsione caviglia: la prevenzione

  • Mantenere una buona forma fisica: un leggero sovrappeso non rappresenta un fattore di rischio importante, ma è stato provato come l’obesità sia strettamente collegata con le slogature alla caviglia;
  • Effettuare esercizi di riscaldamento prima di allenarsi: fondamentale per offrire al sistema nervoso il tempo e la possibilità di adattarsi al terreno e all’attività fisica che si sta per andare a svolgere;
  • Fare attenzione alle calzature: una scarpa scomoda può provocare la distorsione del piede.

Gravità dell’infortunio

A seconda della tipologia di stress a cui è stata sottoposta la caviglia, il trauma distorsivo può essere:

  • Leggero: nonostante la caviglia appaia lievemente gonfia, il soggetto non accusa dolore in quanto i legamenti sono stirati e hanno lacerazioni quasi irrilevanti;
  • Medio: la caviglia appare visibilmente gonfia, il dolore è presente e si accentua quando il soggetto prova a sollevarsi in piedi e camminare. Si è verificata la parziale lacerazione dei legamenti. La guarigione richiede tempi di recupero che vanno da pochi giorni ad un massimo di due settimane;
  • Grave: il soggetto presenta dolore molto forte e non riesce a sollevarsi in piedi in quanto l’atto di appoggiare il piede a terra provoca in lui ancora più dolore a causa dell’avvenuta lacerazione dei legamenti della caviglia.

Cosa fare in caso di distorsione alla caviglia?

La storta alla caviglia può essere talvolta assai difficile da guarire. Non è raro che si verifichino casi in cui, durante la fase di guarigione, una contusione alla caviglia sia più problematica di un’interruzione dell’integrità strutturale dell’osso (o frattura).

Ma come bisogna comportarsi in caso di una distorsione della caviglia?

Nel caso in cui si verifichi l’infortunio articolare, è fondamentale capire subito se ci si trova dinnanzi ad un caso di trauma distorsivo della caviglia o, al contrario, di un trauma minore.

Distorsione caviglia sintomi

I sintomi più comuni a cui prestare attenzione sono:

  • Dolori articolari;
  • Gonfiore;
  • Rigidità articolare;
  • Edema;
  • Limitata mobilità;
  • Dolore al piede;
  • Dolore al tallone.

In caso di caviglia slogata è fondamentale assicurarsi di quali siano le condizioni del soggetto che ha subito l’infortunio.

Quando si presenta un trauma distorsivo della caviglia, dolore, gonfiore e tumefazione sono fenomeni facilmente percepibili che si manifestano quasi nell’immediato.

Consigli utili

Come descritto, la distorsione della caviglia può essere più o meno grave: se l’articolazione si presenta lievemente dolorante, ma l’aspetto è nella norma, il soggetto dovrà sottostare ad alcuni giorni di riposo, ma non avrà necessità di sottoporsi ad ulteriori particolari cure.

Per decelerare il decorso del trauma è fondamentale applicare del ghiaccio sulla zona coinvolta dalla distorsione.

Si consiglia inoltre di evitare qualsiasi tipo di sforzo fisico che coinvolga in prima battuta l’articolazione della caviglia e il piede in generale: nel caso in cui l’azione dovesse provocare dolore o fastidio, è richiesto anche di evitare di camminare così da limitare al minimo indispensabile i movimenti che coinvolgono la caviglia slogata.

Nel caso in cui il dolore dovesse essere particolarmente intenso e la caviglia dovesse mostrarsi eccessivamente gonfia e livida, è consigliabile recarsi immediatamente al pronto soccorso.

Una volta ottenuta la diagnosi è fondamentale attenersi alle indicazioni emesse dallo specialista e non prendere sotto gamba il trauma in quanto i tempi di recupero potrebbero dilatarsi.

Bisogna infine ricordare sempre che una caviglia non completamente guarita, in futuro, sarà più predisposta ad incorrere in ulteriori traumi.

Infine, vi ricordiamo che lo Staff del Centro Fisioterapia GM è composto da professionisti seri e competenti che vi sapranno consigliare per il meglio.  Veniteci a trovare e vedrete che in pochissimo tempo la vostra caviglia sarà come nuova.

Distorsione alla caviglia tempi di recupero

E’ difficile stabilire gli effettivi tempi di recupero in quanto la distorsione al piede puà essere più o meno grave. Generalmente i tempi di ripresa, anche se possono variare da soggetto a soggetto, vanno dalle 3 alle 6 settimane. 

La cosa fondamentale da fare però è quella di fermarsi in tempo, perchè se invece si continua a camminare o fare sport, avendo una distorsione, i tempi possono aumentare e anche di tanto.

distorsione-alla-caviglia