Il DOLORE ALL’ANCA – CAUSE E SINTOMI
Dolore all’anca: cos’è e quali sono i principali sintomi
Quando si avverte un dolore all’anca, il primo passo è distinguere se si tratta di un dolore a carico della colonna vertebrale oppure di un dolore dell’anca.
Un dolore all’anca può manifestarsi con un dolore anteriore che parte dall’inguine fino ad irradiarsi per tutta la gamba, fino al ginocchio e la parte posteriore e laterale del gluteo.
Il dolore all’anca è più intenso appena svegli oppure dopo un momento di riposo. Il dolore all’anca sembra, invece, attenuarsi camminando oppure durante la giornata svolgendo i movimenti naturali.
Ricordiamo che il dolore all’anca e quello alla schiena possono facilmente confondersi e mascherarsi a vicenda.
In questi casi, sarà il medico durante la visita specialistica a determinare la causa e l’origine del dolore.
Sintomi del dolore all’anca
I sintomi più evidenti sono descritti di seguito.
- Dolore nel movimento: Il dolore nell’eseguire i consueti movimenti, rappresentano la prima avvisaglia nel manifestarsi del dolore all’anca.
- Dolore dopo essere stato fermo/seduto per un po’: Il dolore dopo seduta prolungata può essere uno dei primissimi segni di artrosi all’anca.
- dolore notturno: Il dolore notturno può essere un sintomo del dolore all’anca quando si è sollecitata particolarmente la zona durante la giornata.
Dal punto di vista immediato, il rimedio più efficace è probabilmente l’assunzione di anti-infiammatori, sotto prescrizione del proprio medico di fiducia.
- Dolore nella parte anteriore della coscia: Talvolta questo tipo di dolore si presenta dopo che la zona è stata particolarmente sollecitata durante la giornata.
- Mal di schiena: Anche il mal di schiena, può essere uno dei sintomi più evidenti del dolore all’anca.
- Difficoltà nel cammino: Nelle fasi di dolore acuto dell’anca, l’autonomia nel cammino può essere ridotta solo fino a pochi minuti.
Le cause del dolore all’anca
La causa più comune è l’artrosi (coxoartrosi), ma in linea generale le origini del dolore all’anca possono essere varie.
Se il paziente avverte un dolore all’altezza dell’inguine la causa puo’ essere una patologia nell’articolazione dell’anca come una contrattura lussazione o un’osteoartrosi.
Quando il dolore è ad esordio rapido, invece, è necessario prendere in considerazione un’infezione o un’artrite infiammatoria.
Altre possibili cause del dolore all’anca posso essere ricondotte a displasia congenita, artrite reumatoide, fibriomalgia e tumori.
Femore e dolore all’anca
L’anca è il “punto di congiunzione” tra due importanti ossa: il femore (osso della gamba) e l’ileo (osso del bacino).
Questo spiega come mai determinate condizioni patologiche o dolorose presenti nel paziente a livello del femore o del bacino possano avere un ruolo determinante nel dolore dell’anca.
Gambe e dolori alle anche
In conclusione le gambe rappresentano il campanello di allarme nei confronti del dolore all’anca.
E’ a seguito dei movimenti delle gambe, quando ti alzi, quando accavalli le gambe o quando fai movimenti, ed avverti del dolore; in questi casi è necessario recarsi dal proprio medico fisioterapista per approfondire la diagnosi ed arrivare a stabilire una terapia mirata.