Il dolore all’inguine è un problema molto diffuso e colpisce indifferentemente uomini e donne in qualsiasi fascia di età.  E’ un dolore localizzato tra la zona della coscia e quella del bacino, come potete vedere dall’immagine sottostante:

Dolore all'inguine

Moltissime persone iniziano ad avvertire dolore inguine destro o dolore inguine sinistro quasi per caso e soprattutto improvvisamente senza dare molta importanza al dolore che sentono in quanto tende a spostarsi verso il basso, quindi, verso la coscia o la gamba. Altre volte non è molto chiaro da cosa possa essere provocato (potrebbe essere per esempio causato da appendicite o ernia inguinale). 

Per escludere problemi e patologie serie e dannose per il tuo organismo, vi consigliamo di consultare il vostro medico di fiducia il prima possibile.

Dolore all’inguine destro o dolore all’inguine sinistro?

Le patologie che comportano dolore all’inguine possono verificarsi indistintamente a destra così che a sinistra anche se in misura prevalente a destra (10%).

Quali sono le possibili cause del dolore all’inguine?

Il dolore all’inguine può avere cause molto diverse tra di loro, può essere causato da problemi delle articolazioni, dei tendini o anche di ernia inguinale.

Ci sono due grandi macro categorie di dolore inguinale: cause di natura viscerale o cause di natura muscolare:

  • Ernia inguinale:  l’ernia inguinale è una patologia che può manifestarsi a qualsiasi età, soprattutto tra gli uomini. E’ causata dal cedimento delle strutture muscolo-tendinee che compongono l’inguine. Attraverso quest’area di debolezza l’intestino tende a fuoriuscire. Ci troviamo di fronte a una patologia irreversibile e lentamente progressiva. Stando in piedi, in particolare a fine giornata, si può notare una deformità associata a un senso di gonfiore che può propagarsi al testicolo e al versante interno della coscia.
  • Appendicite: l’appendice è una struttura muscolare che si trova nell’intestino crasso nel corpo umano e svolge un ruolo fondamentale per il nostro sistema immunitario. L’appendicite è un’infiammazione acuta dell’appendice. L’appendicite è una malattia che si manifesta in particolare nella fascia di età tra i 6 e i 30 anni, sia negli uomini che nelle donne.
  • Il Varicocele: Il Varicocele è forse la causa di dolore inguinale più frequente per gli uomini in quanto riguarda un problema relativo ai vasi sanguigni del testicolo. Sono in pratica delle varici venosi che che si vanno a formare intorno alla zona del testicolo. Questo provoca tutta una serie di alterazioni che nel lungo periodo possono sfociare in un problema di infertilità.
  • Calcoli renali: la calcolosi renali è una malattia caratterizzata dalla presenza di piccoli sassolini lungo il decorso delle vie urinarie. Questi sassolini (calcoli renali) derivano appunto dalla precipitazione e dall’aggregazione di alcune sostanze che sono presenti nelle urine. La formazione dei calcoli renali è favorita da alcuni fattori come per esempio una dieta squilibrata e alcuni processi infiammatori, predisposizione familiare o scarsa assunzione di liquidi.
  • Tumori
  • Dolori dell’ovaio

Come dicevamo, il dolore all’inguine può essere causato anche da problemi di natura muscolare, come per esempio:

  • Pubalgia: la pubalgia è una patologia da sovraccarico dovuta a micro traumi ripetuti dei muscoli adduttori o dei muscoli retti addominali. Questa patologia provoca un’infiammazione all’inserzione dei muscoli e quindi dolore e limitazione nel movimento e contrattura muscolare. Di questo problema ne soffrono maggiormente i calciatori, i tennisti, coloro che fanno equitazione, in generale gli sportivi che utilizzano gli arti inferiori ma allo stesso tempo ne sono colpiti anche pazienti che non praticano sport ma che presentano squilibri posturali dovuti a un’insufficienza della muscolatura addominale a scapito di muscoli adduttori molto forti.
  • Infiammazione dei muscoli addominali: l’infiammazione addominale è un problema da non sottovalutare perché può dipendere da problematiche ben più gravi come per esempio la sindrome dell’intestino irritabile, stitichezza, allergie, velocità nel mangiare, gravidanza, ritenzione idrica ecc.
  • Infiammazione del psoas e contrattura: il muscolo ileo psoas è un muscolo molto importante per chi ha problemi all’anca o alla schiena. L’infiammazione dell’ileo psoas generalmente si manifesta con un dolore nella parte anteriore dell’anca.
  • Artrosi dell’anca: l’artrosi dell’anca è una malattia della cartilagine che va incontro a degenerazione in maniera progressiva, cronica, e che porta dei danni a tutta l’articolazione compreso l’osso da cui è rivestita la cartilagine, un’infiammazione della membrana che riveste l’articolazione. Si innesca quindi un processo di infiammazione dell’anca che può avere effetti negativi sulla qualità della vita. Questa infiammazione è molto fastidiosa che può portare dolore non solo all’inguine ma anche dietro al gluteo, lungo la coscia e può anche provocare dolori lombari.
  • Frattura del Femore: la frattura del femore è la rottura dell’osso più lungo del corpo che è quello della coscia.
  • Osteite del pube: l’osteite del pube è un’infiammazione che colpisce la sinfisi pubica. Questa patologia può comportare dolori fitti e acuti nel basso ventre e nella zona inguinale.
  • Sindrome del Piriforme: l’eccessiva contrazione del muscolo “Piriforme” può irritare lo sciatico e mimare una vera e propria ernia del disco, dando sciatalgia
  • Compressione nervosa

 

Infiammazione legamento inguinale: quali sono i sintomi principali?

Sia camminando che facendo sport oppure solo determinati movimenti, ecco, in tutti questi casi puoi essere soggetto a dolore all’inguine.

Infiammazione inguine dovuta all’anca

Nel caso il dolore inguinale dipende da un problema all’anca come ad esempio l’artrosi, si possono avvertire le seguenti problematiche:

  • molta fatica nell’alzarsi dopo essere stati seduti per tanto tempo
  • dolori dopo aver percorso alcuni metri o vari kilometri di camminata
  • facendo alcuni movimenti come per esempio quello dell’allacciarsi le scarpe

Dolore da disturbo ai tendini

Nel caso in cui il dolore inguinale è dovuto ai tendini, l’articolazione si muove in modo normale e non ci sono particolari problemi alle normali attività quotidiane.

In particolare, si possono avvertire i seguenti dolori:

  • nel momento in cui si inizia un’attività fisica si può avvertire un dolore all’inguine che va via dopo qualche minuto
  • dolore facendo determinati movimenti, come per esempio quando si fa uno scatto mentre si corre

Quali sono i possibili rimedi? Cosa fare e come impostare una cura nel caso di un’infiammazione inguinale?

Il trattamento che può essere adottato per chi soffre di fitte all’inguine varia a seconda della patologia e del paziente. Comunque noi del Centro Fisioterapia GM consigliamo:

  • Riposo
  • Astensione dall’attività sportiva: cercare di non fare alcun tipo di sport per almeno 2 settimane
  • Mettendo del ghiaccio nella zona dell’inguine dolorante

Studio Fisioterapia GM

Vienici a trovare

Ci troviamo in pieno centro, a pochi passi dalla metro Cipro. L'indirizzo del nostro Studio è Via Giulio Venticinque n.ro 23

massage therapy icon 012

Contattaci

Vuoi maggiori informazioni o vuoi prenotare la tua visita gratuita? Contattaci !!!

massage 09 1