I dolori ai glutei nella maggior parte dei casi sono un disturbo che va via trattandolo con un comune anti-infiammatorio, ma vi sono dei casi in cui possono essere un campanello d’allarme da non sottovalutare. Infatti, l’infiammazione gluteo può rivelare problemi al nervo sciatico, ma a seconda di come si presenta il dolore all’anca può trattarsi di altre cause. Scopriamo di più sui dolori muscolari glutei.

Sintomi dei dolori ai glutei

Il dolore gluteo sinistro può essere lieve o lancinante, e può manifestarsi dolore gluteo alto e lungo tutta la zona interessata dal passaggio del nervo sciatico. Al dolore al gluteo sinistro, che è il lato più spesso colpito, si possono affiancare anche sintomi come formicolio, mancanza di sensibilità o di forza al piede, intorpidimento.

Oltre al dolore natica sinistra, l’infiammazione può anche manifestarsi come dolore natica destra. Il dolore alle natica sono originati in genere da una compressione del nervo sciatico o di una delle terminazioni nervose da cui trae origine.

Dolore alle natiche cause

Le cause dei dolori alle natiche possono essere molteplici. Una delle più frequenti di dolori natiche è l’infiammazione del nervo sciatico, che ha origine dalla zona lombare e percorre gli arti inferiori in maniera simmetrica per tutta la loro lunghezza, raggiungendo i piedi. Indispensabile per la sensibilità e motilità delle gambe, quando il nervo sciatico si infiamma in genere si parla di sciatica o sciatalgia. Altre cause del male ai glutei sono:

  • Lombosciatalgia
  • Infortunio
  • Borsite
  • Tendinopatia del bicipite femorale
  • Dolore al coccige
  • Problemi all’articolazione sacro-iliaca
  • Stenosi vertebrale
  • Spondilolistesi
  • Tumore spinale nel tratto lombo sacrale

Quando si manifestano dolore glutei e schiena potrebbe indicare la presenza di un’ernia del disco, mentre quando si verifica il dolore gluteo e gamba è più probabile che si tratti di sindrome del piriforme.

Sindrome del piriforme

Quando si irradia il dolore glutei e cosce è facile che si tratti, come detto di sindrome del piriforme. Quest’ultimo è un muscolo piccolo ma potente, situato in profondità nel gluteo, ed è fondamentale per camminare e correre, in quanto fa ruotare il femore e fa muovere la coscia. La caratteristica del muscolo piriforme è quella di essere scavalcato dal nervo sciatico, e per questa vicinanza, ogni contrattura del gluteo causa un’infiammazione del nervo. La contrattura può essere provocata da uno stiramento al gluteo o da un trauma. Quando si presentano dolori alle gambe o dolori alle cosce, costanti e persistenti, bisogna consultare subito il medico per fare una diagnosi accurata.