Dolori alle cosce anteriori: patologia comune a tutte le età

Soffrire di dolori alle cosce anteriori è un problema frequente che può colpire indifferentemente uomini e donne di qualsiasi età.

Il dolore alla zona anteriore della coscia è decisamente meno frequente del dolore alla parte posteriore della gamba.

Molti di voi, infatti, avranno sentito parlare del nervo sciatico, mentre meno conosciuta è la zona del nervo femorale che va ad incidere sulla zona anteriore della gamba.

Come si manifesta il dolore al muscolo della coscia anteriore?

  • Questo dolore si avverte principalmente nella zona anteriore della coscia,
  • E’ un tipo di dolore localizzato che riguarda tutta la gamba e si sente fino al piede,
  • Può sorgere all’improvviso,
  • Può avvertirsi come forma di dolore più o meno forte,
  • Può comparire insieme ad altri sintomi.

I dolori alla coscia si possono manifestare anche in altri modi:

  • Nevralgia diffusa e formicolio
  • Fitte durante alcuni movimenti
  • Sensibilità ad una coscia rispetto ad un’altra.

Dolori alle cosce anteriori: anatomia del muscolo

All’interno della coscia, si possono individuare diverse strutturee:

  • Ossee,
  • Articolari e legamentose,
  • Muscolari,
  • Nervose del sistema nervoso periferico.

Quando si verifica, qualsiasi tipo di problema ad una di queste zone, si può determinare la sensazione di dolore alla coscia.

Dolore muscolo coscia anteriore: quali sono le possibili cause?

Il dolore al muscolo della coscia anteriore, può essere ricondotto a diverse cause.

  1. Compressione di un’ernia al disco

Quando è il nervo femorale ad essere compromesso a causa di un’ernia discale il dolore compare nella regione anteriore della coscia e non nella posteriore.

  1. Compressione del nervo nel muscolo ileopsoas

Il muscolo ileo psoas collega la parte anteriore di bacino e colonna alla coscia. Quando lo psoas è eccessivamente contratto, può andare a sollecitare il “nervo femorale” causando un dolore al  muscolo anteriore della coscia.

3. Tendinite del retto femorale o dell’ileopsoas

Questo tipo di problema si verifica soprattutto tra coloro che sollecitano il muscolo a causa dello sport e dei tanti allenamenti.

E’ bene sottolineare che si tratta di un problema che potrebbe verificarsi anche tra i “non sportivi”.

4. Dolore viscerale

Il dolore viscerale si può presentare quando subentrano altre problematiche come appendicite acuta o nella donna cisti ovariche, endometriosi o fibromi.

  1. Post intervento chirurgico

Potrebbe capitare post-intervento chirurgico di andare incontro a delle difficoltà come nel caso di infezioni.

Dolori al quadricipite e alle cosce possono essere causati anche da una situazione problematica come questa.

  1. Frattura vertebrale

7. Trauma spinale

8. Artrosi

  1. Infezione da Herpes zoster

Ci sono anche altre cause, che possono determinare l’insorgere del dolore al muscolo della coscia:

  1. Frattura del femore

11. Trombosi venosa

12. Artrosi dell’anca o del ginocchio

13. Tumori

  1. Sciatalgia.

Una causa comune di dolore alla coscia di origine nervosa è la sciatalgia, un’irritazione a carico del nervo sciatico generalmente causata da una compressione delle radici spinali sporgenti dalle ultime vertebre della colonna vertebrale.

Oltre ai nervi sciatico e crurale, anche altri nervi possono essere irritati o compromessi e causare dolore coscia anteriore: si parlerà in questo caso genericamente di neuropatia periferica.

Altra causa di dolore alla coscia è la trocanterite, un’infiammazione della borsa sinoviale posta superiormente al grande trocantere (una prominenza ossea del femore, ove trovano inserzione diversi muscoli del bacino e della coscia).

Altra possibile causa di dolore alla coscia è un’anomalia o disfunzione viscerale, e dunque va ricercata in un organo come ad esempio l’utero o l’intestino. Nella donna il dolore alla coscia potrebbe manifestarsi a causa della presenza di cisti all’ovaio, endometriosi o fibromi uterini. Una causa intestinale comune di dolore alla coscia è un attacco di appendicite acuta oppure la presenza di aderenze post-chirurgiche.

Quali esami si possono fare, per accertare i problemi relativi ai dolori alle cosce anteriori?

Gli esami che possono essere fatti per accertare il problema del dolore alla coscia anteriore sono:

  • risonanza lombare, per verificare eventuali ernie
  • elettromiografia, per accertarsi dello stato del nervo femorale
  • ecografia o TAC addominale

Ci sono delle persone più a rischio nel dolore al muscolo della coscia anteriore?

Vi sono dei soggetti più a rischio, nell’insorgere di questo problema.

Attenzione quindi, ai seguenti soggetti con le seguenti caratteristiche:

  • gravidanza
  • sovrappeso ed obesità
  • frequente pratica sportiva
  • diabete
  • età avanzata
  • sedentarietà.

Sapere di poter essere maggiormente esposti a questo problema, ci mette nelle condizioni di adottare una maggiore attenzione nel nostro comportamento.

Dolore cosce anteriori: Cure e rimedi  

Un dolore alla coscia anteriore potrebbe andare via anche senza particolari rimedi o cure.

A volte potrebbe rendersi necessario l’utilizzo di un antidolorifico. L’immobilità a letto non andrebbe mai incoraggiata.

Il riposo è consigliato nel caso di un infortunio muscolare, ma anche in questo caso non è consigliabile praticare un riposo assoluto.

In alcuni casi è consigliabile fare riferimento a terapie fisiche, specifiche.

La chirurgia è una possibile opzione nel caso di appendicite acuta.

Prevenzione dei dolori alle cosce

 

E’ impossibile stabilire delle strategie di prevenzione in linea assoluta, ma sicuramente uno stile di vita sano ed equilibrato può favorire molto l’insorgere di tale patologia.

Alcune semplici regole da seguire:

  • Curare l’alimentazione,
  • Praticare regolarmente attività fisica,
  • Correggere posture errate,
  • Mantenere il peso forma,
  • Non abusare di alcolici e non fumare.

Esercizi fisici per il dolore al muscolo della coscia

La soluzione dipende dal tipo di problema del paziente: schiena, gambe, bacino….

Nella maggior parte dei casi a meno che non ci sia da intervenire chirurgicamente, si potrà provare a lavorare su di una riduzione della rigidità del muscolo ileo psoas.

Integrazione come aiuto nel dolore al muscolo della coscia

 

Oltre al supporto in ambito fisioterapico e medico, un aiuto potrà venire anche dall’integrazione.

Nel caso di dolore al muscolo della coscia, si potrà fare ricorso ad integratori quali:

  • Magnesio e acido alfa lipoico

Per concludere, possiamo dire che il dolore alla coscia è una forma di dolore assai diffusa.

Abbastanza difficile è individuare esattamente le cause del problema.

Nella maggior parte dei casi sarà importante effettuare degli esercizi per il rilassamento della zona del  muscolo ileo psoas.