Fisioterapia ginocchio con approccio conservativo

La fisioterapia  del ginocchio è il rimedio che consente di intervenire in tutti i casi in cui si riscontri dolore al ginocchio.

Sono più di due milioni  e mezzo di italiani a soffrire di problemi al ginocchio. E grazie alla fisioterapia del ginocchio si cerca di alleviare tale dolore, favorendo l’approccio mediante una tecnica di tipo conservativo che prediliga lo svolgimento di esercizi mirati con l’obiettivo di alleviare tali dolori nella zona interessata.

Fisioterapia ginocchio: come curarla mediante metodi naturali e il fai da te

Prima di ricorrere alla fisioterapia del ginocchio, molto spesso le persone, quando avvertono anche un semplice scricchiolio, approcciano mediante metodi naturali e fai da te. Ad esempio viene interrotta la pratica sportiva preferita come la corsa. Gli sport che possono essere favoriti in questi casi sono ad esempio il nuoto, la camminata, il ciclismo e la ginnastica dolce.

In alcuni casi, il problema del dolore al ginocchio può essere dovuto ad un sovraccarico della struttura corporea e quindi ad un eccesso di peso. 

La fisioterapia del ginocchio può essere un’ottima soluzione per chi soffre di questo tipo di problemi. Talvolta  si interviene mediante terapie specifiche come la magneto terapia e la tecar terapia ma non quando il dolore è in fase acuta.

Il fisioterapista può essere di aiuto al paziente per rinforzare la muscolatura e contrastare l’indebolimento del ginocchio. Inoltre la fisioterapia del ginocchio può mostrare anche come svolgere le attività quotidiane andando ad aggravare meno il ginocchio con segni di dolore.

Anche l’osteopatia può essere una buona soluzione per i problemi del ginocchio in quanto può aiutare a sbloccare le articolazioni, rilassare i muscoli e ridurre la pressione sui nervi delle gambe.

Insieme all’aiuto di un fisioterapista possono essere studiati dei supporti nella terapia al ginocchio. Ad esempio una ginocchiera, un tutore o delle scarpe ammortizzate. O anche delle applicazioni di creme specifiche, impacchi di caldo o freddo o delle bende elastiche.

Da non trascurare l’alimentazione, infatti spesso il problema dell’artrosi ed in generale del dolore al ginocchio può essere collegato ad un sovrappeso del soggetto.

Da valutare l’utilizzo di tecniche alternative come l’agopuntura che attraverso l’utilizzo di aghi sottili va a sollecitare alcuni punti specifici del corpo per alleviare il dolore o addormentare la zona interessata.

L’agopuntura utilizza aghi sottili per stimolare alcuni punti specifici del corpo per alleviare il dolore o addormentare la parte dolorante.

È bene evitare fisioterapia e laser terapia in fase acuta e precoce perché potrebbero danneggiare il ginocchio.

Esercizi riabilitativi

Lesioni al menisco, problema ai tendini, usura delle cartilagini. Sono tantissimi i problemi che possono scatenare rigidità articolare e dolori al ginocchio.

Di seguito vi elenchiamo una serie di esercizi riabilitativi che hanno lo scopo di diminuire tensione e rigidità, che i muscoli esercitano sull’articolazione e al tempo stesso rinforzare i muscoli e resistere alle sollecitazioni che subiscono camminando o semplicemente stando in piedi.

Si occupa di stilare un apposito programma di allenamento finalizzato al ripristino della completa funzionalità motoria del soggetto infortunato o operato.

  1. Incominciamo con l’allungare i muscoli ischio-crurali. Sdraiati a pancia in su con una gamba sollevata, piegata a 90 gradi e perpendicolare al terreno, piede a martello. Le mani dietro il ginocchio o la coscia. Distendete la gamba verso l’alto e ripetete per 30 volte.
  2. Allungate il retto femorale. Distesi su un fianco, afferrate la caviglia della gamba che non appoggiate a terra. Cercate di afferrare la gamba nella posizione migliore per voi. Portate indietro e poi in avanti la gamba flessa per allungare il muscolo della coscia. Fate questo in modo lento per 30 volte.
  3. Passiamo ora  rinforzare il “quadricipide”. Distesi a terra, busto sollevato e gomiti piegati. Sollevate e abbassate la gamba ben distesa, per 20-30 volte. Ripetete per 3-4 serie. Un minuto di pausa tra una e l’altra. Potete eseguire anche con un leggero carico di 1-2 kg.
  4. Allungate il polpaccio. In piedi, mani sulla parete di fronte a voi, altezza delle spalle. Un passo in dietro. Flettete la gamba avanti  e distendete bene la gamba dietro per cercare di allungare il più possibile il polpaccio, tenendo appoggiato il tallone a terra. Rimanete in massima tensione per 60 secondi. Ripetete anche con l’altra gamba. Almeno 2-3 volte.
  5. Rinforzate le gambe. In piedi a un passo circa da una parete. Una mano appoggiata, piegate leggermente una gamba, mantenendo sollevata l’altra dal pavimento. Rimanete in posizione piegata per 30 secondi (squat statico, isometrico), in modo da tenere in tensione il muscolo anteriore della coscia. Il ginocchio non deve oltrepassare la punta del piede.
  6. Dalla posizione precedente fate dei piccoli squat isotonici, piegamenti e distensioni di una sola gamba, in modo da rinforzare il muscolo quadricipite, quello che “stabilizza” il ginocchio. Ripetete per 20 volte. Per almeno 2-3 serie.
Studio Fisioterapia GM

Vienici a trovare

Ci troviamo in pieno centro, a pochi passi dalla metro Cipro. L'indirizzo del nostro Studio è Via Giulio Venticinque n.ro 23

massage therapy icon 012

Contattaci

Vuoi maggiori informazioni o vuoi prenotare la tua visita gratuita? Contattaci !!!

massage 09 1