Fisioterapia e Sport

L’importanza della Fisioterapia sportiva
La Fisioterapia sportiva si rivela fondamentale per l’atleta!
Che tu sia un professionista o un amatore appassionato del proprio sport, avrai sperimentato in prima persona l’importanza ed il grande giovamento che sarà possibile trarre dal trattamento fisioterapico.
In quali casi ricorrere alla fisioterapia, quando si pratica sport?
La Fisioterapia accompagna lo sportivo nella fase di preparazione, fino alla competizione aiutandolo a contrastare stress e stanchezza. Sarà un valido aiuto anche nel post gara, garantendo un efficace aiuto contro la tensione muscolare.
La fisioterapia sportiva, per la completa riabilitazione dello sportivo, comincia con la gestione del dolore, dell’edema e della fase infiammatoria. Si passa poi allo stretching e agli esercizi con il fisioterapista.
Gli esercizi servono per recuperare la forza, la resistenza, la flessibilità, la propriocezione e l’equilibrio. Il passo finale è rappresentato dall’introduzione di esercizi funzionali sport specifici per aiutare l’atleta al recupero del gesto e al riadattamento alla pratica sportiva.
In tutti gli sport, dalla corsa, il basket, il calcio e l’equitazione ad esempio, non di rado si incorre a contratture ed infortuni. La fisioterapia sarà fondamentale inizialmente per lenire il dolore e successivamente tramite esercizi e terapie mirate per recuperare la piena funzionalità muscolare.
Tecarterapia, laser terapia e ginnastica posturale potranno fare parte del tuo piano di recupero personale. Questo varierà da persona a persona e dalla gravità del caso e sarà studiato dagli specialisti del Centro Fisioterapia GM a tua disposizione.
Il ruolo del fisioterapista sportivo
Il fisioterapista sportivo esercita le proprie competenze con titolarità e autonomia professionale, in ambito libero professionale oppure in contesto di équipe multidisciplinare insieme a laureati in medicina e chirurgia e/o ad altre professioni sanitarie.
Il fisioterapista sportivo assiste il paziente nel recupero funzionale per quanto concerne le menomazioni e le disabilità motorie qualunque ne sia la causa incorsa durante la pratica agonistica.
Applica quindi all’interno di un programma terapeutico e sotto la propria responsabilità nell’esecuzione delle stesse, le tecniche di base e speciali di esercizio terapeutico e di rieducazione funzionale, le metodiche massoterapiche, la fisioterapia strumentale.
Il fisioterapista sportivo, quindi, in fase clinica di post-acuzie utilizza tecniche terapeutiche basate sull’esercizio fisico miranti al recupero di abilità perdute a causa di un evento, applicando metodiche di base e tecniche speciali per il raggiungimento dello scopo.
Questo include il benessere fisico, psicologico, emozionale e sociale. Ciò richiede l’interazione tra il fisioterapista, il paziente, l’équipe riabilitativa, le famiglie, le comunità in un processo dove il movimento potenziale viene valorizzato e gli obiettivi condivisi attraverso la specifica conoscenza e competenza del fisioterapista.
Il nostro compito è …
Ci prendiamo cura di queste società ed atleti a 360° ed il nostro compito è:
- visitare lo sportivo;
- seguire lo sportivo prima-durante-dopo gli allenamenti e le gare;
- conoscere e saper gestire tutte le patologie sportive;
- consigliare una terapia mirata.
Lombosciatalgia terapie, sintomi e possibili cause
Lombosciatalgia terapia All'interno del suddetto articolo verranno trattate in modo dettagliate numerose questioni concernenti la tematica relativa alla lombosciatalgia terapia. In particolare...
Tendinite alla caviglia: come curarla
Tendinite alla caviglia: quanto dura e come curarla La tendinite alla caviglia e la borsite al piede sono condizioni piuttosto comuni che causano gonfiore e sofferenze intorno a muscoli e ossa, ma...
Borsite al piede: quali sono i sintomi e come si cura?
Borsite al piede e tendinite alla caviglia sono due condizioni che possono colpire chiunque, dagli sportivi alle persone che svolgono attività che richiedono costantemente movimenti ripetuti, come...
Piede addormentato: quando ci si deve preoccupare?
Il piede addormentato ed il conseguente formicolio al piede, è un fenomeno abbastanza comune che può risolversi nel giro di poco tempo oppure essere causato da altre motivazioni. Vediamo gli...
Come curare l’artrosi con fisioterapia e rimedi naturali
Come curare l'artrosi: generalità Molto spesso ci chiediamo "Come curare l'artrosi", o meglio, se conviene utilizzare farmaci, integratori o se basta la sola fisioterapia. Prima di tutto cerchiamo...
Strappo muscolare: cos’è, i sintomi e come si cura
Lo strappo muscolare è un doloroso evento: la rottura di alcune fibre che costituiscono il muscolo. Può essere causato da uno sovraccarico dello sforzo fisico muscolare o da un movimento brusco....
Dolore ai reni: scopri sintomi, cause e rimedi!
Dolori ai reni: sintomi, cause e semplici rimedi È facile confondere il dolore a reni per mal di schiena o dolore al fianco. Spesso i pazienti con problematiche di questo genere lamentano semplice...
Parestesia: cos’è e come curarla
Le parestesie sono delle reazioni anormali al tatto, al calore, alle vibrazioni e al dolore. Scopriamo significato e cause di questa condizione. Parestesia significato Con parestesia si...
Frattura malleolo: cause, sintomi e rimedi
Che cos'è La frattura malleolo è un evento traumatico piuttosto grave che consiste nella rottura di uno dei tre malleoli presenti nella caviglia, o anche più. Vediamo quali tipologie di...

Vienici a trovare
Ci troviamo in pieno centro, a pochi passi dalla metro Cipro. L’indirizzo del nostro Studio è Via Giulio Venticinque n.ro 23

Contattaci
Vuoi maggiori informazioni o vuoi prenotare la tua visita gratuita? Contattaci !!!
