Fisioterapia e Sport

L’importanza della Fisioterapia sportiva
La Fisioterapia sportiva si rivela fondamentale per l’atleta!
Che tu sia un professionista o un amatore appassionato del proprio sport, avrai sperimentato in prima persona l’importanza ed il grande giovamento che sarà possibile trarre dal trattamento fisioterapico.
In quali casi ricorrere alla fisioterapia, quando si pratica sport?
La Fisioterapia accompagna lo sportivo nella fase di preparazione, fino alla competizione aiutandolo a contrastare stress e stanchezza. Sarà un valido aiuto anche nel post gara, garantendo un efficace aiuto contro la tensione muscolare.
La fisioterapia sportiva, per la completa riabilitazione dello sportivo, comincia con la gestione del dolore, dell’edema e della fase infiammatoria. Si passa poi allo stretching e agli esercizi con il fisioterapista.
Gli esercizi servono per recuperare la forza, la resistenza, la flessibilità, la propriocezione e l’equilibrio. Il passo finale è rappresentato dall’introduzione di esercizi funzionali sport specifici per aiutare l’atleta al recupero del gesto e al riadattamento alla pratica sportiva.
In tutti gli sport, dalla corsa, il basket, il calcio e l’equitazione ad esempio, non di rado si incorre a contratture ed infortuni. La fisioterapia sarà fondamentale inizialmente per lenire il dolore e successivamente tramite esercizi e terapie mirate per recuperare la piena funzionalità muscolare.
Tecarterapia, laser terapia e ginnastica posturale potranno fare parte del tuo piano di recupero personale. Questo varierà da persona a persona e dalla gravità del caso e sarà studiato dagli specialisti del Centro Fisioterapia GM a tua disposizione.
Il ruolo del fisioterapista sportivo
Il fisioterapista sportivo esercita le proprie competenze con titolarità e autonomia professionale, in ambito libero professionale oppure in contesto di équipe multidisciplinare insieme a laureati in medicina e chirurgia e/o ad altre professioni sanitarie.
Il fisioterapista sportivo assiste il paziente nel recupero funzionale per quanto concerne le menomazioni e le disabilità motorie qualunque ne sia la causa incorsa durante la pratica agonistica.
Applica quindi all’interno di un programma terapeutico e sotto la propria responsabilità nell’esecuzione delle stesse, le tecniche di base e speciali di esercizio terapeutico e di rieducazione funzionale, le metodiche massoterapiche, la fisioterapia strumentale.
Il fisioterapista sportivo, quindi, in fase clinica di post-acuzie utilizza tecniche terapeutiche basate sull’esercizio fisico miranti al recupero di abilità perdute a causa di un evento, applicando metodiche di base e tecniche speciali per il raggiungimento dello scopo.
Questo include il benessere fisico, psicologico, emozionale e sociale. Ciò richiede l’interazione tra il fisioterapista, il paziente, l’équipe riabilitativa, le famiglie, le comunità in un processo dove il movimento potenziale viene valorizzato e gli obiettivi condivisi attraverso la specifica conoscenza e competenza del fisioterapista.
E’ buona norma farsi seguire oltre che da un fisioterapista sportivo anche da un Personal Trainer.
A proposito di quest’ultimo, vi siete mai chiesti cosa fa il Personal Trainer e chi è qusto professionista che al giorno d’oggi se ne sente sempre più parlare?
Il Personal Trainer è quella figura professionale preposta a gestire in maniera individualizzata l’esercizio fisico di coloro che si avvicinano o praticano attività fisica per migliorare il proprio stato di salute o di forma fisica.
Il nostro compito è …
Ci prendiamo cura di queste società ed atleti a 360° ed il nostro compito è:
- visitare lo sportivo;
- seguire lo sportivo prima-durante-dopo gli allenamenti e le gare;
- conoscere e saper gestire tutte le patologie sportive;
- consigliare una terapia mirata.
Borsite al gomito: cause, sintomi e terapie efficaci | Guida completa
La borsite al gomito, nota anche come gomito del tennista o infiammazione dell'epicondilo, è una patologia comune che colpisce l'articolazione del gomito. Questa condizione è causata da...
Frattura del calcagno: un infortunio fastidioso e raro
La frattura del calcagno è una lesione ossea che coinvolge il calcagno, l'osso che costituisce il tallone del piede. Cos’è il calcagno e perché è così importante per la nostra salute Il calcagno è...
Infiammazione adduttori: quali esercizi fanno al caso tuo
L'infiammazione adduttori può essere una condizione molto dolorosa, soprattutto quando si cerca di svolgere alcune attività fisiche. Per ridurre il dolore e la tensione nei muscoli, è importante...
Lesione nervo sciatico: tutto quello che c’è da sapere
Lesione nervo sciatico può essere dolorosa e invalidante. Si tratta della più grande e più lunga radice nervosa del corpo umano, che va dalla parte inferiore della schiena fino alla gamba. Quando il...
Borsite gomito: cause e cure attraverso la fisioterapia
Una borsite del gomito è una condizione infiammatoria che porta a dolore e gonfiore nella zona del gomito. Si tratta di una lesione comune in persone che praticano sport, soprattutto quelli che...
Tendine d’Achille: anatomia e funzioni
Il tendine d’Achille è una sorta di grossa fascia di tessuto connettivo e fibroso della gamba, che va a unire i muscoli del polpaccio al calcagno, l’osso posteriore del piede. Si tratta quindi di...
6 cause di formicolio ai piedi e alle gambe e cosa fare al riguardo
Una sensazione di formicolio ai piedi è un sintomo comune che può essere causato da molte condizioni mediche diverse. La causa più comune di questo sintomo è la neuropatia periferica, che è un tipo...
Dieta colesterolo alto: consigli pratici
Una dieta per abbassare il colesterolo alto è utile per la terapia di coloro che presentano un’eccedenza di lipidi nel sangue. Le cause del colesterolo alto sono svariate e, tra quelle principali,...
Dolore alla spalla: cause, sintomi e terapia
Il dolore alla spalla è uno dei dolori più fastidiosi che possano capitare: rallenta i movimenti, ci impedisce determinate attività e nei casi più gravi ci immobilizza. Ma quali sono i sintomi e le...

Vienici a trovare
Ci troviamo in pieno centro, a pochi passi dalla metro Cipro. L’indirizzo del nostro Studio è Via Giulio Venticinque n.ro 23

Contattaci
Vuoi maggiori informazioni o vuoi prenotare la tua visita gratuita? Contattaci !!!
