[toc]
Che cos’è
La frattura malleolo è un evento traumatico piuttosto grave che consiste nella rottura di uno dei tre malleoli presenti nella caviglia, o anche più. Vediamo quali tipologie di fratture al malleolo esistono, i sintomi e le cause.
Tipologie di frattura malleolo
Esistono tre tipologie di fratture malleolari:
- Frattura uni malleolare – consiste nella rottura ossea di uno solo dei due malleoli. Quando la frattura unimalleolare interessa il malleolo situato sul lato interno della caviglia viene detta frattura del malleolo tibiale. Invece, se invece si tratta di frattura del malleolo esterno della caviglia viene definita frattura del malleolo peroneale.
- Frattura bi malleolare – consiste nella rottura ossea sia del malleolo tibiale che del malleolo peroneale della caviglia.
- Frattura trimalleolare – consiste nella rottura ossea sia del malleolo peroneale che del malleolo tibiale e anche del malleolo posteriore, quindi una triplice frattura.
Il malleolo fratturato è un trauma che interessa entrambi i sessi, che riguarda però generalmente i giovani adulti.
Cause della frattura del malleolo
Le cause principali della frattura del malleolo possono essere:
- Cadute accidentali, che si possono verificare anche durante una semplice passeggiata, oppure durante una determinata attività domestica o lavorativa
- Movimenti eccessivi di rotazione o torsione della caviglia, che in genere si verificano durante alcune attività sportive come la pallavolo, il calcio, ecc.
- Impatti violenti dovuti ad incidenti stradali
Frattura malleolo sintomi
In caso di rottura del malleolo i sintomi principali e i segni evidenti riscontrabili nella zona della caviglia sono:
- Ridotta mobilità
- Dolore piuttosto intenso
- Ematoma
- Gonfiore
- Deformità scheletrica
Un altro dei segni evidenti è la zoppia dopo frattura malleolo, che consiste nella difficoltà a camminare proprio a causa della mobilità ridotta della caviglia.
Come si cura la frattura del malleolo?
La frattura del malleolo si cura a seconda della sua gravità e delle condizioni generali del paziente.
Nel caso di frattura composta e stabile può essere necessaria un’ingessatura, a cui vengono affiancati farmaci antinfiammatori e analgesici per alleviare il dolore.
Nel caso si dovessero manifestare parestesia o intorpidimento bisogna riferirlo subito al medico. Se la frattura è invece scomposta o instabile bisogna ricorrere all’intervento chirurgico.
Dopo l’intervento occorrerà indossare un tutore caviglia frattura malleolo per le prime settimane, in modo da proteggerla. Per la frattura malleolo tempi di recupero sono di circa 6-8 settimane, dopodiché bisogna seguire un periodo di riabilitazione.
Durante il periodo di riabilitazione frattura malleolo sarà necessario utilizzare ancora stampelle o bastoni canadesi o stampelle ed è lo specialista che consiglia gli esercizi e i trattamenti adeguati a far riprendere al paziente l’uso della caviglia.