Il ginocchio è un’articolazione abbastanza complessa ed è fondamentale che funzioni bene per poter garantire il corretto movimento della gamba. Molto spesso sentiamo parlare di ginocchio gonfio, accompagnato da dolore localizzato nella parte interessata ma si può presentare anche senza questo fastidio.

Il gonfiore ginocchio è un sintomo proprio come la febbre o il mal di testa ed è la conseguenza di un problema. Cerchiamo di capirne di più.

Come è composto il ginocchio?

Partiamo innanzitutto dall’analisi della struttura di questa importante articolazione sinoviale formata principalmente da due ossa principali: abbiamo il femore nella parte superiore e la tibia inferiormente.

Nella parte anteriore c’è la rotula che svolge un ruolo essenziale perché oltre a proteggere il ginocchio facilita il movimento dei muscoli quando estendiamo la gamba. Infine, troviamo il perone, posto lateralmente alla tibia.

A sostenere queste componenti e donare sempre la giusta lubrificazione c’è la cartilagine ma oltre all’azione protettiva d questo tessuto, il ginocchio gode anche della presenza dei menischi, strutture che funzionano come veri e propri ammortizzatori.

A stabilizzare l’intera articolazione ci pensa la membrana sinoviale e quattro legamenti, insieme poi a diverse strutture anatomiche. Un sistema molto complesso quindi che può accusare traumi sotto diversi punti di vista e riportare dolori e rigonfiamenti vari per i quali è importante intervenire subito.

Cause del ginocchio gonfio

Se ti stai chiedendo ginocchio gonfio cosa fare bisogna capire quali degli elementi appena citati presenta il problema. Se parliamo di ginocchio gonfio cause, fra le principali troviamo i traumi causati da infortuni, patologie come l’artrosi e la gotta, condizioni locali come le borsiti e le cisti.

Esteticamente il ginocchio gonfio si presenta facilmente visibile a occhio nudo perché la zona interessata è decisamente più grande dell’altro ginocchio, questo perché si verifica un accumulo insolito di liquido sieroso, a volte misto a sangue.

L’organismo risponde con questa condizione in seguito a diverse probematiche:

  • Infortuni che causano un trauma a carico dell’articolazione, quindi ginocchio gonfio dopo caduta, ginocchio gonfio dopo botta, ginocchio gonfio menisco rotto, fratture e altro,
  • Malattie come l’artrosi, la gotta, l’artrite reumatoide, alterazione della coagulazione sanguigna,
  • Patologie come il ginocchio valgo che consiste in un allineamento errato di quest’ultimo che viene spinto all’interno portando alla nota forma X, ancora le cisti e le borsiti.
  • Infezioni e tumori.

Ginocchio gonfio rimedi

Non è sempre facile individuare se ci sono problemi all’articolazione del ginocchio, a volte ad esempio ci sono dei sintomi, come il ginocchio caldo, campanello d’allarme di una rotula che non funziona correttamente.

I rimedi generali consistono nel riposo evitando di svolgere attività di carico, possiamo poi applicare del ghiaccio tenendo la gamba sollevata. Anche il trattamento, nei casi più gravi, con antidolorifici può rivelarsi efficace, ad esempio quelli consigliati sono il paracetamolo e l’ibuprofene per ridurre il dolore.

In alcuni casi si verifica un ginocchio gonfio e dolorante per cui oltre ai farmaci contro il dolore è possibile aggiungere uan fascia elastica intorno al ginocchio. Invece, in caso di ginocchio gonfio senza dolore è possibile che la causa sia una lesione che guarirà con il tempo ma anche una malattia che interessa il tessuto connettivo e degenererà.

Anche in questo caso, bisogna seguire gli stessi trattamenti ma se la condizione persiste è fondamentale consultare uno specialista. Accanto ai farmaci consigliamo anche di prendere in considerazione la fisioterapia per tornare a muoversi correttamente. Una tecnica molto utilizzata soprattutto nel nostro studio è quella della tecarterapia.