Fisioterapia pediatrica: in cosa consiste e quali sono le terapie

fisioterapia pediatrica: i consigli del Centro Fisioterapia GM

Perchè è così importante la fisioterapia pediatrica?

Quando si parla di fisioterapia pediatrica, si fa riferimento ad un approccio medico che parte dalla condizione infantile del bambino. Questo vorrà dire che la fisioterapia per bambini non sarà la stessa degli adulti.

La fisioterapia del bambino, dovrà considerare esattamente l’età in cui si trova il bambino ed anche l’ambiente, la famiglia, la scuola e tutte le varie caratteristiche anche caratteriali oltre che fisiche del bambino stesso.

L’approccio della fisioterapia del bambino, potrà essere importante a seconda delle varie fasi di sviluppo del bambino e considerando che il corpo del bambino è in continua e costante evoluzione.

Le fasi da considerare per la fisioterapia del bambino, sono le seguenti:

  • neonato (primi 28 giorni di vita)
  • lattante (primo anno di vita)
  • prima infanzia (da 1 a 6 anni)
  • seconda infanzia (da 6 a 12 anni)
  • adolescenza (oltre i 12 anni).

I nostri professionisti del Centro Fisioterapia GM, dopo una prima visita con il bambino valuteranno la problematica da trattare in studio.

Riabilitazione pediatrica

I bambini non sono degli “adulti in miniatura”, per questo motivo è fondamentale adattare l’intervento e le proposte fisioterapiche in base all’età e alla fase di sviluppo del neonato/bambino/adolescente.

L’adulto ha un corpo strutturalmente sviluppato, il corpo del bambino, invece, si sta ancora sviluppando ed è per questo motivo che è maggiormente sensibile a modellamenti e forze esterne deformanti.

L’intervento del fisioterapista pediatrico è necessario nelle varie fasi di sviluppo in età evolutiva: neonato (primi 28 giorni di vita), lattante (primo anno di vita), prima infanzia (da 1 a 6 anni), seconda infanzia (da 6 a 12 anni) e adolescenza (oltre i 12 anni).

Quali sono le patologie trattate nella fisioterapia infantile?

Tra le patologie trattate più frequentemente nel nostro centro di fisioterapia:

  • Torcicollo
  • Asimmetrie del cranio facciale del bambino
  • Sindrome pronatoria
  • Scoliosi
  • Cofosi dorso-lombare
  • Sovraccarico sportivo
  • Fratture e patologie traumatiche

Il torcicollo

Il torcicollo è un disturbo abbastanza comune sia nei bambini che negli adulti, generalmente si manifesta come un dolore acuto all’altezza del collo. E’ un disturbo di natura muscolo-scheletrica e in sua presenza risulta essere molto difficile flettere o ruotare il capo.

La cause più comuni del torcicollo

Contratture muscolari e disturbi a carico della colonna vertebrale sono due delle cause principali alla base del torcicollo.

La contrattura muscolare potrebbe essere orginata ad esempio da uno sbalzo di temperatura, da delle posizioni scorrette prolungate o da dei movimenti bruschi della testa, si pensi ad esempio al caso del colpo di frusta a seguito di un incidente. In questo casi il torcicollo dura qualche giorno e poi passa.

Se il problema persiste e non tende a passare, potreste avere problemi alla colonna vertebrale come per esempio un’ernia del disco o un’infiammazione cronica alla colonna.

Le tipologie di torcicollo

Esistono molti tipi di torcicollo ma a livello fisioterapico due sono quelle di maggior rilievo.

  • Torcicollo posturale: spesso associato alla plagiocefalia occipitale e ad uno scarso controllo antigravitario del capo per l’età, non vi sono anomalie del muscolo strernocleidomastoideo (ecografia normale) e non ci sono limitazioni nella rotazione omolaterale.
  • Torcicollo miogeno congenito: il torcicollo miogeno congenito è un’ affezione piuttosto frequente che colpisce i neonati di entrambi i sessi. Clinicamente si presenta come una difficoltà del bambino a ruotare il capo da un lato. 

Asimmetrie del cranio facciale del bambino

Dopo la nascita la posizione assunta durante il sonno è un fattore molto significativo che interessa la forma del cranio così come la forma delle altre parti del corpo.

Il giovane scheletro del neonato si può deformare a causa delle pressioni costanti dovute al mantenimento del bambino nella stessa posizione.

Questo è particolarmente vero nei neonati dove l’appiattimento di un lato o l’altro del cranio avviene quando vengono lasciati sdraiati sullo stesso lato. 

Sindrome pronatoria

La sindrome pronatoria o piede piatto è un’alterazione della forma e della funzione del piede, molto cumune. La causa principale di questa deformità dipende dalla disfunzione di un tendine, il tibiale posteriore, che va incontro ad una perdita di funzione o nei casi più gravi, ad una rottura completa.

Scoliosi

La scoliosi altro non è che una deformazione della colonna vertebrale. Spesso tale problematica nel bambino, non viene individuata sin da subito e talvolta si arriva alla diagnosi quasi casualmente.

La scoliosi tende a confermarsi nel soggetto anche con il progredire dell’età manifestandosi in forma più grave.

In questi casi vengono eseguiti esercizi con l’obiettivo del fisioterapista del bambino di migliorare e correggere la posizione posturale del ragazzo.

Il dorso curvo, anche conosciuto come “cifosi dorso-lombare”

La cifosi è un’accentuazione patologica della curvatura che caratterizza la colonna vertebrale nella sua sezione toracica. 

La cifosi può insorgere per varie ragioni: 

  • a causa di una cattiva postura;
  • per effetto di una condizione morbosa che altera la morfologia dei corpi vertebrali;
  • a seguito dell’invecchiamento;
  • per colpa di un’anomalia congenita.

Sovraccarico funzionale

Le lesioni croniche determinate dall’attività sportiva sono molto frequenti negli atleti e la causa principale viene attribuita al cosiddetto “sovraccarico funzionale“.

Con questa terminologia si intende la ripetizione di gesti sportivi, o cumunque di specifici movimenti, per tempi eccessivamente lunghi o con intensità elevata, che determinano un’azione meccano-traumatica sulle strutture interessate.

Fratture e patologie traumatiche

Anche in questo caso sarà bene sottolineare che l’approccio della fisioterapia per i bambini sarà diverso di quello  in  età adulta. Infatti la capacità della cartilagine di accrescimento e la diversa capacità di rimodellamento scheletrico protendono verso una guarigione più veloce.

ARTICOLI RECENTI

Studio Fisioterapia GM

Vienici a trovare

Ci troviamo in pieno centro, a pochi passi dalla metro Cipro. L’indirizzo del nostro Studio è Via Giulio Venticinque n.ro 23

massage therapy icon 012

Contattaci

Vuoi maggiori informazioni o vuoi prenotare la tua visita gratuita? Contattaci !!!

massage 09 1