Fisioterapia schiena: perchè è fondamentale nel caso di dolori alla schiena

L’importanza della Fisioterapia per la schiena
Il dolore alla schiena è una delle patologie più diffuse nella popolazione italiana che viene trattata e risolta mediante la fisioterapia per la schiena.
Si calcola che almeno una volta nella vita, ognuno di noi abbia sofferto di dolore alla schiena.
Quando può essere utile quindi, una terapia basata sulla fisioterapia per la schiena?
Il mal di schiena nella maggior parte dei casi è da ricondurre ad errate situazioni di vita quotidiana: una postura scorretta, attività sportiva. Sono davvero pochi i casi in cui il mal di schiena è da ricondurre a patologie più gravi come ad esempio l’ernia del disco.
Fisioterapia schiena: tipologia di dolore avvertito dal paziente
Quando in fisioterapia viene trattato il mal di schiena, il dolore che viene gestito dal medico specialista della fisioterapia, può essere un dolore di vario tipo.
Esistono fondamentalmente tre tipologie di dolore alla schiena, uno la conseguenza dell’altro, nel senso che se hai la fortuna di avere una contrattura, se questa non la tratti velocemente e andando da uno specialista che sa il fatto suo, puo’ diventare uno stiramento e nella peggiore delle ipotesi uno strappo.
Sia che si tratti di un dolore che si risolve nel breve termine, sia che il dolore si presenti sotto forma cronicizzata; in tutti questi casi il malessere rappresenta un vero e proprio campanello di allarme.
Significa che qualcosa nel proprio corpo non sta funzionando correttamente e sarà il fisioterapista a capire esattamente dov’è il problema e quale terapia adottare per risolverlo a seconda del soggetto interessato dalla patologia.
Il mal di schiena spesso viene sottovalutato nei suoi primi segnali di manifestazione.
Il mal di schiena può essere anche molto debilitante. Basti pensare che nei paesi occidentali è una delle prime cause di assenza dal posto di lavoro.
Questo perché quando in fisioterapia viene trattato il mal di schiena, spesso questo significa gestire già una microfrattura avvenuta che può interessare i dischi intervertebrali, i legamenti, la muscolatura, i nervi, le articolazioni o le strutture ossee.
Può accadere infatti che una lesione risulti asintomatica e che in realtà il soggetto non avverta alcun dolore.
Quando si ricorre alla fisioterapia per il mal di schiena, l’approccio terapico prevede diverse fasi di intervento.
In una prima fase il fisioterapista cercherà di intervenire per ridurre il dolore.
La seconda fase è quella più lunga ed anche la più importante, quella in cui si cerca di educare il paziente all’acquisizione e mantenimento di posture corrette.
Nella terza fase si cerca di educare il paziente con l’obiettivo di evitare ricadute.
Lombosciatalgia terapie, sintomi e possibili cause
Lombosciatalgia terapia All'interno del suddetto articolo verranno trattate in modo dettagliate numerose questioni concernenti la tematica relativa alla lombosciatalgia terapia. In particolare...
Tendinite alla caviglia: come curarla
Tendinite alla caviglia: quanto dura e come curarla La tendinite alla caviglia e la borsite al piede sono condizioni piuttosto comuni che causano gonfiore e sofferenze intorno a muscoli e ossa, ma...
Borsite al piede: quali sono i sintomi e come si cura?
Borsite al piede e tendinite alla caviglia sono due condizioni che possono colpire chiunque, dagli sportivi alle persone che svolgono attività che richiedono costantemente movimenti ripetuti, come...
Piede addormentato: quando ci si deve preoccupare?
Il piede addormentato ed il conseguente formicolio al piede, è un fenomeno abbastanza comune che può risolversi nel giro di poco tempo oppure essere causato da altre motivazioni. Vediamo gli...
Come curare l’artrosi con fisioterapia e rimedi naturali
Come curare l'artrosi: generalità Molto spesso ci chiediamo "Come curare l'artrosi", o meglio, se conviene utilizzare farmaci, integratori o se basta la sola fisioterapia. Prima di tutto cerchiamo...
Strappo muscolare: cos’è, i sintomi e come si cura
Lo strappo muscolare è un doloroso evento: la rottura di alcune fibre che costituiscono il muscolo. Può essere causato da uno sovraccarico dello sforzo fisico muscolare o da un movimento brusco....
Dolore ai reni: scopri sintomi, cause e rimedi!
Dolori ai reni: sintomi, cause e semplici rimedi È facile confondere il dolore a reni per mal di schiena o dolore al fianco. Spesso i pazienti con problematiche di questo genere lamentano semplice...
Parestesia: cos’è e come curarla
Le parestesie sono delle reazioni anormali al tatto, al calore, alle vibrazioni e al dolore. Scopriamo significato e cause di questa condizione. Parestesia significato Con parestesia si...
Frattura malleolo: cause, sintomi e rimedi
Che cos'è La frattura malleolo è un evento traumatico piuttosto grave che consiste nella rottura di uno dei tre malleoli presenti nella caviglia, o anche più. Vediamo quali tipologie di...

Vienici a trovare
Ci troviamo in pieno centro, a pochi passi dalla metro Cipro. L’indirizzo del nostro Studio è Via Giulio Venticinque n.ro 23

Contattaci
Vuoi maggiori informazioni o vuoi prenotare la tua visita gratuita? Contattaci !!!
