Terapia del dolore: cos’è e come funziona

Cos’è la terapia del dolore
La terapia del dolore (anche definita terapia antalgica o medicina del dolore) riguarda una patologia molto diffusa nel nostro paese e nel mondo. Basti pensare che in Italia ad oggi una persona su cinque soffre di dolore cronico.
Mentre addirittura negli Stati Uniti, il numero delle persone che soffre di dolore cronico è maggiore di quelle che soffrono di diabete, patologie cardiovascolari o cancro.
Cause del dolore cronico
Fondamentalmente , si possono distinguere tre diversi tipi di dolore: acuto, cronico e da procedura.
Il dolore cronico, bersaglio della terapia antalgica è fortemente debilitante ed è in grado di provocare danni non solo fisici, ma anche psicologici, sociali ed economici, ai pazienti che ne sono afflitti. Per tale motivo, il dolore cronico viene considerato una vera e propria patologia, vie riconoscituto al giorno d’oggi come una delle maggiori disabilità.
Molto spesso, si ritiene che il dolore cronico sia una peculiarità delle patologie neoplastiche. Tuttavia, i tumori non costituiscono l’unica possibile causa in grado di scatenare la suddetta forma di dolore.
Infatti, la causa può anche non essere di tipo oncologico, ma essere, ad esempio, di tipo neuropatico, oppure associata a patologie degenerative di varia natura.
Qual è esattamente la sede del dolore cronico e dove ha inizio?
Le lesioni dei tessuti periferici e l’infiammazione determinano lo spostamento delle cellule infiammatorie nel sito di lesione.
Le cellule infiammate rilasciano mediatori pro-algesici e questi diventano responsabili della sensazione di dolore cronico. Questa malattia si può dire che per molti anni sia stata sottovalutata.
Oggi grazie a studi approfonditi è stato possibile elaborare un approccio fisioterapico della terapia del dolore cronico.
Dolore cronico cosa fare
Attraverso trattamenti fisioterapici mirati, il paziente avrà maggior consapevolezza sulla provenienza del dolore e acquisterà nel tempo maggiore autonomia ed indipendenza nello svolgere le attività quotidiane.
Per il fisioterapista che incontra un paziente che soffre di dolore cronico, sarà molto importante dare un giusto peso all’approccio psicologico del paziente.
Il fisioterapista che proporrà ad esempio, al paziente con dolore cronico, di svolgere degli esercizi fisici; si troverà di fronte la reazione del tutto sgomenta del paziente. Questa potrebbe essere una delle reazioni più comuni.
In realtà il fisioterapista che si troverà a gestire il paziente con terapia del dolore cronico dovrà fare leva su alcuni semplici punti:
- Sovraccarico: utile per produrre una maggiore risposta da parte dell’organismo,
- Specificità degli esercizi che varieranno a seconda del paziente,
- Differenze: da paziente a paziente nel rispetto delle individualità di ognuno,
- Reversibilità: questo vorrà dire che se una persona abbandona un programma di allenamento il suo ritorno alla condizione iniziale sarà molto più veloce ed altrettanto velocemente il paziente tornerà a condurre quello stile di vita basato su abitudini errate.
Il dolore in questa situazione di gestione del dolore cronico può fare parte del percorso di riabilitazione.
Il compito del fisioterapista sarà quello di aiutare il paziente nello svolgere gli esercizi, nell’acquisire una nuova forza interiore e nel concepire il dolore temporaneo come un momento che lo porterà ad un nuovo stile di vita e nuova consapevolezza delle proprie capacità motorie.
Terapia del dolore farmaci
La scelta del tipo di farmaci contro il dolore dipende soprattutto dall’intensità e dal tipo di dolore che affligge il paziente.
FANS
I FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei) vengono utilizzati nella terapia del dolore quando quest’ultimo è di grado lieve o moderato.
Analgesici Oppioidi
Gli analgesici oppioidi, ampiamente utilizzati nella terapia del dolore, sono particolarmente indicati quando lo stimolo doloroso è di grado da moderato a grave.
Fra gli analgesici oppioidi maggiormente impiegati nella terapia del dolore troviamo la codeina, il tramadolo, la buprenorfina, il fentanil, l’ossicodone, il metadone, l’idromorfone e la morfina. I suddetti principi attivi vengono considerati come i farmaci più importanti nel trattamento del dolore cronico di tipo oncologico.
Antidepressivi
Nonostante la loro principale indicazione terapeutica sia il trattamento della depressione, alcuni principi attivi appartenenti alle classi degli antidepressivi triciclici (o TCA) e degli inibitori del reuptake di serotonina e noradrenalina (o NSRI) si sono rivelati molto utili nella terapia del dolore di tipo neuropatico e possono essere impiegati sia da soli, sia in associazione ad analgesici oppioidi.
Anticonvulsivanti
Anche alcuni tipi di farmaci anticonvulsivanti si sono rivelati piuttosto efficaci nella terapia del dolore di tipo neuropatico.
Anestetici locali
Fra gli anestetici locali maggiormente impiegati nella terapia del dolore cronico ritroviamo la lidocaina.
Terapia non farmacologica
Alla classica terapia del dolore effettuata con specialità medicinali, è possibile affiancare una terapia del dolore non farmacologica.
Naturalmente, il tipo di approccio che si decide di intraprendere varia in funzione della tipologia di dolore cronico che deve essere trattato.
Fra questi diversi approcci ricordiamo la radioterapia, la crioterapia, la termoterapia, i massaggi e la fisioterapia.
Borsite al gomito: cause, sintomi e terapie efficaci | Guida completa
La borsite al gomito, nota anche come gomito del tennista o infiammazione dell'epicondilo, è una patologia comune che colpisce l'articolazione del gomito. Questa condizione è causata da...
Frattura del calcagno: un infortunio fastidioso e raro
La frattura del calcagno è una lesione ossea che coinvolge il calcagno, l'osso che costituisce il tallone del piede. Cos’è il calcagno e perché è così importante per la nostra salute Il calcagno è...
Infiammazione adduttori: quali esercizi fanno al caso tuo
L'infiammazione adduttori può essere una condizione molto dolorosa, soprattutto quando si cerca di svolgere alcune attività fisiche. Per ridurre il dolore e la tensione nei muscoli, è importante...
Lesione nervo sciatico: tutto quello che c’è da sapere
Lesione nervo sciatico può essere dolorosa e invalidante. Si tratta della più grande e più lunga radice nervosa del corpo umano, che va dalla parte inferiore della schiena fino alla gamba. Quando il...
Borsite gomito: cause e cure attraverso la fisioterapia
Una borsite del gomito è una condizione infiammatoria che porta a dolore e gonfiore nella zona del gomito. Si tratta di una lesione comune in persone che praticano sport, soprattutto quelli che...
Tendine d’Achille: anatomia e funzioni
Il tendine d’Achille è una sorta di grossa fascia di tessuto connettivo e fibroso della gamba, che va a unire i muscoli del polpaccio al calcagno, l’osso posteriore del piede. Si tratta quindi di...
6 cause di formicolio ai piedi e alle gambe e cosa fare al riguardo
Una sensazione di formicolio ai piedi è un sintomo comune che può essere causato da molte condizioni mediche diverse. La causa più comune di questo sintomo è la neuropatia periferica, che è un tipo...
Dieta colesterolo alto: consigli pratici
Una dieta per abbassare il colesterolo alto è utile per la terapia di coloro che presentano un’eccedenza di lipidi nel sangue. Le cause del colesterolo alto sono svariate e, tra quelle principali,...
Dolore alla spalla: cause, sintomi e terapia
Il dolore alla spalla è uno dei dolori più fastidiosi che possano capitare: rallenta i movimenti, ci impedisce determinate attività e nei casi più gravi ci immobilizza. Ma quali sono i sintomi e le...
Pavimento pelvico: il muscolo più sconosciuto del corpo umano
Il pavimento pelvico è definito il muscolo più sconosciuto del nostro organismo, anche se in realtà svolge una funzione di primo piano per il nostro benessere, sia tra gli uomini che tra le donne....

Vienici a trovare
Ci troviamo in pieno centro, a pochi passi dalla metro Cipro. L’indirizzo del nostro Studio è Via Giulio Venticinque n.ro 23

Contattaci
Vuoi maggiori informazioni o vuoi prenotare la tua visita gratuita? Contattaci !!!
