MAL DI SCHIENA IN GRAVIDANZA: SINTOMI, CONSIGLI E RIMEDI
Indice di navigazione
Quali sono le cause della comparsa del mal di schiena in gravidanza?
Il mal di schiena in gravidanza è purtroppo al giorno d’oggi un problema molto diffuso. Questo disturbo si manifesta con un dolore abbastanza intenso che interessa soprattutto la parte bassa della schiena: la parte del corpo con maggiori probabilità di essere coinvolta è la zona lombare ma non è affatto escluso che il dolore possa irradiarsi alla zona delle scapole o alle ossa del bacino.
Tale problematica può essere avvertita dalle donne in dolce attesa sin dai primi mesi di gravidanza, con un picco maggiore a partire dal 5/6 mese di gestazione.
A soffrirne di più di dolore alla schiena in gravidanza, sono le donne con problemi di sovrappeso e con problematiche pre-esistenti alla zona lombare.
La zona lombare in particolare è quella che ci serve per sostenere il peso degli organi addominali ed è questa la ragione per cui la parte bassa della schiena risulta essere comunemente quella più colpita dal dolore.
Tra le cause del mal di schiena ci sono poi l’ingrossamento dell’utero che provocando una maggiore pressione sul nervo sciatico può determinarne l’infiammazione, l’aumento di peso e l’adozione molto frequente di posture scorrette che rischiano di aumentare il dolore specie se mantenute a lungo.
Inoltre in rari casi gravi dolori alla schiena possono essere correlati a diversi disturbi come osteoporosi associata alla gravidanza artrosi vertebrale o artrite settica.
La causa ormonale del mal di schiena in gravidanza
Il problema del mal di schiena in gravidanza ha anche delle cause ormonali. Nei mesi di gestazione la donna produce ormoni quali estrogeni e la relaxina che permettono di rilassare i muscoli e le articolazioni del bacino. E questo cambiamento può portare instabilità e dolore.
Gli effetti negativi dell’aumento di peso e di una postura scorretta sulla schiena
Nei mesi di gestazione, la donna aumenta di peso in media tra i 10 ed i 15 kg.
Tale cambiamento va ad incidere in particolare sulla struttura della colonna vertebrale. A questo si aggiunge un cambiamento della postura che può causare dei cambiamenti anche nella mobilità ed ovviamente incidere sul verificarsi di contratture nella zona lombare.
Le zone in cui si manifesta
I dolori di schiena in gravidanza andranno ad incidere come dolore percepito soprattutto nella zona lombare. Ma al di là della colonna vertebrale potrà incidere anche sulle ossa del bacino.
Questo tipo di dolore può diffondersi anche ai muscoli lungo la colonna vertebrale, alla gamba o al piede.
Consigli per prevenire il mal di schiena in gravidanza
Durante la gravidanza sarà possibile contrastare il dolore lombare o pelvico, seguendo alcuni accorgimenti:
- Attenzione a non prendere troppo peso. Fai sempre riferimento alle indicazioni date dal tuo ginecologo;
- Svolgi ogni giorno una leggera attività fisica: che sia il nuoto, la ginnastica dolce o una semplice passeggiata per mantenere attiva la circolazione sanguigna;
- Quando dormi stenditi su di un fianco con una o entrambe le gambe piegate. Evita di dormire appoggiata sulla schiena;
- Cerca di mantenere anche nei movimenti una postura corretta, nonostante il tuo corpo sia cambiato e la redistribuzione del peso lo renda difficile;
- Massaggi, impacchi caldi e freddi possono essere di aiuto contro il mal di schiena;
- Scegliere un cuscino basso e un materasso nè troppo morbido nè troppo rigido
Tutti questi consigli possono aiutare a prevenire e ad alleviare il dolore molto fastidioso causato dal mal di schiena.
Rivolgiti al tuo Fisioterapista, per l’indicazione degli esercizi da praticare in massima sicurezza in questo periodo particolare della tua vita.
Il Centro Fisioterapia GM è a tua disposizione, per accoglierti e accompagnarti in questo percorso.

Vienici a trovare
Ci troviamo in pieno centro, a pochi passi dalla metro Cipro. L'indirizzo del nostro Studio è Via Giulio Venticinque n.ro 23

Contattaci
Vuoi maggiori informazioni o vuoi prenotare la tua visita gratuita? Contattaci !!!
