Il Padel, dall’inglese Paddle, è uno sport divertente che deriva dal Tennis e che si pratica su di un campo chiuso da pareti, utilizzando una racchetta rigida e particolare. Molto in voga in questo periodo, viene giocato da tutti, grandi e piccini. È coinvolgente e semplice, ma non esente da eventuali infortuni.

Infortuni più comuni nel Padel

Anche in questo sport così avvincente non mancano purtroppo alcuni infortuni che si verificano generalmente sia in modo accidentale che da sovraccarico. In effetti, si potrebbero accadere degli infortuni determinati sia dal caso che da distrazione oppure a causa delle condizioni climatiche come caldo, pioggia, freddo e umidità. Ma ne capitano alcuni che derivano anche da una tecnica sportiva non corretta provocando lesioni muscolari o articolari.

Altri infortuni dipendono da uno sforzo esagerato durante la partita oppure da una scarsa o inesistente preparazione e riscaldamento che si dovrebbe sempre fare prima di giocare.

Nel Padel si usa intensamente la racchetta e si compiono dei scatti repentini e dei cambi di direzione molto rapidi tanto che è possibile il verificarsi di complicazioni infiammatorie e certe tipologie di infortunio.

Tra quelle più ricorrenti si fanno notare le distorsioni al ginocchio e alla caviglia, tendiniti o infiammazioni dei muscoli, problemi alla spalla e alla schiena, nella zona lombare.

Infatti, nel Padel sono comprese frenate, scatti e salti verso l’alto. È un gioco che si pratica su di una superficie dura e che implica diversi movimenti del tronco, come per esempio: estensioni, piegamenti, rotazioni e flessioni. Così, la parte lombare della colonna vertebrale viene messa a dura prova se manca il controllo posturale e motorio, oltre ad una buona muscolatura.

Il Padel e la sua importante prevenzione

A volte non ci si pensa, ma una corretta prevenzione anche per il Padel può evitare l’insorgere di alcuni infortuni o malesseri.

La prevenzione deve svolgersi prima di entrare in campo, perché gomito, caviglia, spalla e lombari sono sottoposti a sforzi piccoli o grandi durante il gioco. Quindi, per prevenire gli infortuni di qualunque tipo è necessaria una preparazione sportiva adeguata.

Per ridurre i traumi durante il gioco del Padel è bene verificare, con una visita, l’idoneità dell’individuo che vuole fare questo sport. In seguito, si crea un programma ricco di esercizi adatti a quella persona che potrà eseguire tutti i movimenti richiesti senza complicazioni.

Per giocare bene al Padel e in completa sicurezza, proteggendo muscoli e articolazioni, ecco alcuni esercizi utili e indispensabili.

Per iniziare, occorre un riscaldamento prima e dopo la partita con una semplice corsa di pochi minuti. Poi, magari eseguire delle andature con cambi di intensità e direzione per mettere in moto la muscolatura. Terminata la partita di Padel si consiglia un po’ di stretching per articolazioni e muscoli.

Importantissimi sono gli esercizi del rinforzo muscolare a braccia, arti inferiori e zona del core che regola l’equilibrio e il controllo. Durante il Padel, le parti del corpo più coinvolte sono gli arti superiori, di conseguenza per proteggerli è bene eseguire degli esercizi con bande elastiche e altri esercizi di allungamento o accorciamento dei muscoli.

Per gli arti inferiori la prevenzione infortuni si ottiene svolgendo esercizi generali e di rinforzo. La regione lombare ha bisogno invece di esercizi di stretching muscolare lombare e toracico.

Oltre all’allenamento, si consiglia un’adeguata attrezzatura composta dalle scarpe idonee al terreno di gioco e una racchetta dall’impugnatura adatta per una presa ben salda. Anche la rigidità della pallina deve essere valutata e scelta in relazione al proprio stile di gioco. In ogni caso, è meglio optare per una gomma morbida che assorbe i colpi.

Ora non resta che entrare in campo e giocare senza pensieri o problemi al divertente gioco del Padel!