SCOLIOSI E SPORT: QUALI SPORT SCEGLIERE E QUALI EVITARE
Indice di navigazione
Cosa è la scoliosi
Scoliosi e sport: due parole che possono essere considerate agli antipodi ma non lo sono affatto. Chi soffre di scoliosi non deve stare alla larga dallo sport, anzi! L’importante è che si pratichino determinati tipi di sport, non tutti sono adatti a chi soffre di questa patologia.
La scoliosi si può definire come una alterazione della colonna vertebrale. La scoliosi evolve soprattutto nei soggetti giovani e tende poi a stabilizzarsi nell’età adulta.
Tipologie di scoliosi
Esistono diversi tipi di scoliosi e la scoliosi può avere una varia localizzazione: dorsale, dorso-lombare, dorsale, cervico-dorsale.
- Scoliosi idiopatica: interessa l’80% delle persone con scoliosi e si manifesta tra i 10 e i 18 anni. È più comune nelle femmine. Questo tipo di scoliosi tende a stabilizzarsi con il raggiungimento dell’età matura, ma in casi di curvature del rachide che superano i 50 gradi, la scoliosi potrebbe progredire anche in età adulta. Le cause di questo tipo di scoliosi sono sconosciute.
- Scoliosi congenita: si verifica solo in un neonato su diecimila e può associarsi ad altre patologie, come insufficienza renale e problemi alla vescica.
- Scoliosi neuromuscolare: causata da disturbi del cervello, del midollo spinale e del sistema muscolare, si manifesta soprattutto nei soggetti affetti da spina bifida, paralisi cerebrale, sindrome di Marfan o paralisi. Questo tipo di scoliosi impedisce a nervi e muscoli di mantenere un corretto equilibrio.
- Scoliosi degenerativa: questo tipo di scoliosi si verifica soprattutto dopo i 65 anni, ed è provocata dalla degenerazione delle faccette articolari, che spostano la colonna vertebrale lateralmente. Il rachide in questo caso può essere interessato anche da osteoporosi, fratture da compressione e degenerazione del disco.
Scoliosi e sport: quale attività sportiva fare?
Chi soffre di scoliosi, si domanda spesso quali esercizi e quale tipo di ginnastica è più appropriata per contrastare questo disturbo.
E’ bene sottolineare che l’attività fisica seppur mirata, da sola non può bastare a risolvere questo disturbo. Rappresenta un valido alleato per contrastarne un peggioramento e per recuperare la simmetria generale e la tonicità del corpo.
A differenza di quanto si possa pensare, nell’opinione generale e condivisa, il nuoto ad esempio sarebbe uno sport da evitare così come la danza classica che potrebbero portare ad un peggioramento di questa condizione soprattutto nei soggetti che già ne soffrono. Via libera al calcio, tennis e pallavolo.
Da preferire gli esercizi correttivi anche in palestra che possono favorire una corretta postura.
E’ sempre importante sottolineare che su questo problema sarà bene intervenire sin da subito con l’educazione ad una corretta postura. Questo ci riporta all’attenzione anche l’importanza di una educazione su questo argomento per i bambini.
Scoliosi e sport: le attività che si possono praticare



Scoliosi e sport: le attività da evitare



Vienici a trovare
Ci troviamo in pieno centro, a pochi passi dalla metro Cipro. L'indirizzo del nostro Studio è Via Giulio Venticinque n.ro 23

Contattaci
Vuoi maggiori informazioni o vuoi prenotare la tua visita gratuita? Contattaci !!!
