L’importanza dell’avere uno stile di vita corretto 

Stile di vita corretto

L’IMPORTANZA DELL’ASSOCIARE UNO STILE DI VITA CORRETTO A UNA SANA ALIMENTAZIONE

Dott.ssa Claudia Mangialardo, Biologa NutrizionistaSeguire uno stile di vita corretto e associarlo ad una sana alimentazione non è impossibile.

Presso il Centro Fisioterapia GM, troverai il supporto della Dott.ssa Claudia Mangialardobiologa nutrizionista di comprovata esperienza, che da anni collabora in una struttura dove il paziente è al centro di tutto e non solo dal punto di vista nutrizionale.

La Dott.ssa Mangialardo si occupa non soltanto della nutrizione, ma del benessere psico fisico della persona che sarà in cura presso il Centro Fisioterapia GM.

Molto spesso per iniziare un percorso fisioterapico è necessario intraprendere dei cambiamenti al proprio stile di vita alimentare.

Un sovraccarico, ad esempio, dei muscoli della zona lombare potrà essere causato dall’eccessivo peso ponderale del paziente.

È importante in questi casi che il paziente oltre ad intraprendere gli esercizi stabiliti per il recupero posturale, intraprenda anche un percorso nutrizionale che lo favorisca la perdita di peso.

Questo è il primo punto fondamentale. Ed è chiaro che, della perdita di peso, ne trarrà giovamento tutto l’organismo.

Ad oggi possiamo dire che il legame che sussiste tra Fisioterapia ed nutrizione è imprescindibile.

Molto spesso quando si parla di Nutrizionista si pensa, quasi esclusivamente alla dieta dimagrante. Non è così ! È opinione comune che debba seguire una dieta solo la persona in sovrappeso. Non è così !

Anche una persona normopeso potrebbe aver bisogno di un percorso nutrizionale, per modificare le proprie abitudini alimentari oppure per incrementare la massa magra e muscolare.

Presso il Centro Fisioterapia GM, sarà possibile eseguire un percorso combinato tra Fisioterapista e Nutrizionista.

COME SI SVOLGONO GLI INCONTRI

Il paziente svolgerà una prima visita in cui saranno valutati i dati antroprometrici (circonferenze), si prenderà nota dell’anamnesi familiare e si ascolteranno i bisogni della persona. Solo dopo, insieme, sarà elaborato un menu personalizzato che consideri le abitudini e le preferenze alimentari nonché le indicazioni di riabilitazione indicate dal fisioterapista.

La visita di controllo sarà un momento in cui il paziente potrà valutare l’andamento del suo percorso. Parlando con il nutrizionista potrà indicare problemi, difficoltà e sensazioni. Al fine di raggiungere un momento di rinascita e diventare più consapevoli e indipendenti.

Il percorso nutrizionale non è un momento della vita, destinato a chiudersi e riaprirsi ripetutamente in più finestre temporali.

Al contrario si tratta di un vero e proprio stile e cambiamento di vita, volto all’acquisizione di una maggiore consapevolezza del paziente.

C’E’ DIFFERENZA TRA NUTRIZIONE, ALIMENTAZIONE E DIETA?

Sicuri di conoscere esattamente la differenza tra nutrizione, alimentazione e dieta? La dieta è solo dimagrante? E solo una dieta povera di tutto è dimagrante? Perchè allora uno studio svolto già 20 anni fa sottolineava che mentre il consumo di grassi negli ultimi 50 anni è diminuito, la percentuale di persone obese ed in sovrappeso è aumentato?

Purtroppo siamo nell’epoca dei cibi light, dei pasti fast, degli alimenti arricchiti e delle merendine ma soprattutto abbiamo dimenticato totalmente cosa deve contenere il carrello della spesa. Compriamo solo cibi pronti o surgelati spendendo enormemente di più!

Il mio obiettivo è quello di imparare insieme dai propri errori a mangiare meglio per perdere peso, qualora ce ne fosse bisogno, a creare dei piani alimentari personalizzati per chi soffre di ipertensione, ipercolesterolemia o per chi soffre, più banalmente di flatulenza o cefalee ricorrenti, o per chi semplicemente ci tiene alla propria alimentazione e a quella della propria famiglia. Ricordiamoci che oggi il 23% dei bambini tra gli 8 e i 9 anni è in sovrappeso, mentre l’11% è obeso e i genitori non se ne sono accorti.

Impariamo ricette e cotture strategiche, gustose e soprattutto sane!

Facciamo che il nostro cibo sia il nostro farmaco… e che il nostro farmaco sia il nostro cibo (Ippocrate)!

ARTICOLI RECENTI

[site_reviews_form]