Terapia Diadinamica: a cosa serve e quali sono i benefici

COS’E’ LA TERAPIA DIADINAMICA
La diadinamica è una particolare tecnica fisioterapica basata sulla trasmissione di una corrente dinamica a bassa frequenza.
La Diadinamica è usata in Fisioterapia come terapia antalgica per eliminare o sollevare dal dolore il Paziente.
Per questo tipo di sedute in genere, non vengono superati i dieci minuti di trattamento.
Questa tecnica è una forma di fisioterapia antalgica con finalità la riduzione del dolore nel paziente. Per questo tipo di sedute in genere, non vengono superati i dieci minuti di trattamento.
COME FUNZIONA?
La terapia con correnti diadinamiche si basa sul posizionamento di due elettrodi: uno attivo nel punto di maggior dolore del paziente ed uno passivo posizionato poco distante dal primo.
Le correnti diadinamiche vengono regolate sulla base della percezione del paziente che risponde allo stimolo degli impulsi e alla sensazione di dolore. In ogni caso non vi sono controindicazioni da evidenziare nell’utilizzo di questo trattamento.
In ogni caso sarà bene che il paziente parli con il proprio medico e fisioterapista prima di intraprendere le sedute. Ogni paziente sulla base della propria storia e delle proprie caratteristiche potrà valutare l’utilizzo di questa tecnica specifica.
DIADINAMICA: INDICAZIONI TERAPEUTICHE
La Diadinamica non è indicata nei soggetti portatori di pacemaker, nelle donne in gravidanza e nei soggetti cardiopatici.
Questo tipo di trattamento risulta invece particolarmente consigliato per trattare problemi di tendinite, problemi muscolari e altre patologie di questo tipo a danno del muscolo.
La Diadinamica si basa sul rilascio di endorfine ed è utilizzata per trattare problemi di emicrania, cefalea ed in tutti i traumi articolari.
Ricapitolando, la Diadinamica risulta una terapia importante per patologie come:
- trattamento dell’edema
- algodistrofia riflessa (morbo di Sudeck)
- trattamento del dolore conseguente a forme infiammatorie di tendini, capsule articolari e tessuti molli (tendiniti, borsiti, mioentesopatie, periartriti e traumatismi in genere)
- trattamento del dolore muscolare o radicolare (mialgie, sciatalgie, brachialgie)
DIADINAMICA: CONTROINDICAZIONI TERAPEUTICHE
La Diadinamica è controindicata in questi stati:
- Cute lesa
- Presenza di pace maker cardiaco


Vienici a trovare
Ci troviamo in pieno centro, a pochi passi dalla metro Cipro. L’indirizzo del nostro Studio è Via Giulio Venticinque n.ro 23

Contattaci
Vuoi maggiori informazioni o vuoi prenotare la tua visita gratuita? Contattaci !!!
