Magnetoterapia: come funziona e quali sono le controindicazioni?

Negli ultimi anni, non si fa che parlare degli innumerevoli benefici della Magnetoterapia. Si tratta di una tecnica che pare venisse utilizzata e praticata dagli antichi Egizi. Ma in cosa consiste esattamente la Magnetoterapia?
La Magnetoterapia come ci suggerisce il nome stesso, sfrutta l’azione degli impulsi elettromagnetici per curare diverse patologie che si presentano sotto forma di stati infiammatori o dolorosi.
IN COSA CONSISTE LA MAGNETOTERAPIA?
La Magnetoterapia sfrutta l’azione dei campi magnetici pulsati, favorendo lo scambio cellulare. La magnetoterapia inoltre, favorisce la coagulazione del sangue apportando una maggiore ossigenazione dei tessuti.
La Magnetoterapia favorisce la gestione degli stati dolorosi, ha una funzione analgesica ed è particolarmente utile nel riassorbimento degli edemi.
La magnetoterapia favorisce lo scambio cellulare e l’ossigenazione dei tessuti e risulta particolarmente utile nella riduzione dei tempi di recupero da fratture.
COME FUNZIONA
La Magnetoterapia si basa sull’utilizzo di un apparecchio con il quale viene riprodotto un campo magnetico. Le onde riprodotte generano una risposta da parte delle nostre cellule e la potenza delle onde varierà a seconda della gravità della patologia da trattare.
È bene sottolineare che la riproduzione delle onde è di tipo non invasivo, questo vorrà dire che tali onde non saranno assorbite dai tessuti e dagli organi e non saranno pericolose né per l’operatore che per il paziente che si sottoporrà alla cura.
La Magnetoterapia ad oggi è una tecnica che può essere svolta anche a casa tramite il noleggio della strumentazione adeguata per la terapia, sempre con l’ausilio di uno specialista che dia indicazioni utili per il suo completo eseguimento.
QUALI PATOLOGIE POSSONO ESSERE TRATTATE CON LA MAGNETOTERAPIA?
Ad oggi tramite la Magnetoterapia, possono essere trattate le seguenti patologie:
- artrite;
- artropatie;
- artrosi;
- artrosi cervicale;
- artrosi del ginocchio;
- artrosi della spalla;
- atrofie muscolari;
- borsite;
- cervicalgia;
- colpi di frusta;
- contratture;
- contusioni;
- coxartrosi;
- cuffie dei rotatori;
- distorsioni;
- dolore alla schiena;
- dolori articolari;
- epicondilite;
- epitrocleite;
- frattura del polso, dello scafoide, dell’avambraccio, del bacino, della clavicola e del collo del femore;
- lombalgia;
- lussazioni;
- miosite;
- osteoporosi;
- periartrite;
- ritardi di consolidazione;
- sciatalgia;
- strappi;
- sublussazioni di arti inferiori e superiori;
- tendiniti;
- torcicollo.
CONTROINDICAZIONI
In merito alle controindicazioni, è bene sempre fare riferimento alla situazione di salute generale del paziente. Ad esempio in caso di pacemaker sarebbe bene evitare, ma su questo lo specialista saprà dare indicazioni precise.
Come curare la sindrome della bandelletta ileo tibiale?
Bandelletta ileo tibiale anatomia Un dolore continuo che colpisce la parte laterale del ginocchio, in particolare durante (o dopo) una corsa o una camminata a passo sostenuto: potrebbe...
Affaticamento muscolare polpaccio
Affaticamento muscolare polpaccio: sintomi, cause e tipologia di un dolore sempre più diffuso Molto spesso andiamo dal medico e gli diciamo "Dottore, mi fanno male i polpacci!" Capire la causa...
Dolore fianco sinistro: cause, sintomi e rimedi
Che cos'è? Il dolore fianco sinistro è un sintomo che può avere origine diversa soprattutto per via della localizzazione. Infatti si può avere dolore nella parte superiore o inferiore...
Interventi ernia cervicale: approccio chirurgico e fisioterapico
Interventi ernia cervicale: in quali casi è necessaria la chirurgia Cos'è l'ernia cervicale? L’ernia discale cervicale consiste nella fuoriuscita del disco intervertebrale dalla sua fisiologica...
Dolori alle cosce anteriori: possibili cause e rimedi
Dolori alle cosce anteriori: patologia comune a tutte le età Soffrire di dolori alle cosce anteriori è un problema frequente che può colpire indifferentemente uomini e donne di...
Dolore all’anca: possibili cause e principali rimedi
Il DOLORE ALL'ANCA - CAUSE E SINTOMI Dolore all'anca: cos'è e quali sono i principali sintomi Quando si avverte un dolore all'anca, il primo passo è distinguere se si tratta di un dolore a carico...
Tendinite alla mano
TENDINITE ALLA MANO: UN FORMICOLIO CHE AUMENTA DI ORA IN ORA Tendinite alla mano: cause e primi sintomi Con questa espressione si vuole indicare qualsiasi patologia dolorosa che faccia...
Dolore alla milza quando si corre
Dolore alla milza quando si corre: quali sono i sintomi? Sarà successo a molti di voi, mentre correvate di provare quel fastidioso dolore nella parte bassa del bacino. Il dolore alla milza,...
Fisioterapia e Nutrizione
L'importanza di seguire un'alimentazione sana e corretta Seguire uno giusto stile di vita e associarlo ad un'alimentazione sana e corretta non è impossibile. L’alimentazione riguarda tutti, a...
Prevenzione ictus
Consigli prevenzione ictus del centro Fisioterapia GMLa prevenzione ictus è fondamentale ma lo è ancora di più conoscere che cos'è. Per sconfiggere un problema la cosa...

Vienici a trovare
Ci troviamo in pieno centro, a pochi passi dalla metro Cipro. L’indirizzo del nostro Studio è Via Giulio Venticinque n.ro 23

Contattaci
Vuoi maggiori informazioni o vuoi prenotare la tua visita gratuita? Contattaci !!!
