Cosa è la terapia TENS, come funziona, i risultati e come applicarla

Il termine TENS sta per “stimolazione elettrica nervosa transcutanea“, si tratta in pratica di una tecnica utilizzata per contrastare
particolari situazioni acute e dolorose.
IN COSA CONSISTE LA TENS?
La TENS si base sull’applicazione di impulsi elettrici sulla pelle del paziente che stimolano le fibre nervose riducendo la percezione del dolore.
Cosa accade e cosa determina la funzione antalgica della TENS?
Tramite la TENS vengono attivati gli interneuroni spinali (non dolorifici) che a loro volta agiscono sui neroni trasmettitori della sensazione del dolore. Tra i fattori che determinano l’abbassamento della soglia del dolore, vi è anche la liberazione delle endorfine sempre per mezzo della TENS. Si tratta quindi di una tecnica particolarmente utile nelle sintomatologie dolorose quali artrite, lesioni sportive o dolori mestruali solo per citarne alcune.
La TENS consiste quindi nella liberazione di impulsi di tipo elettrico che vanno a colpire le fibre nervose. Tali impulsi possono essere posizionati in diverse zone del corpo a seconda del dolore e della patologia da trattare.
In genere dopo la fine del trattamento, trascorsi 40 minuti il paziente comincerà ad avvertire i primi segnali di giovamento.
QUANDO VIENE UTILIZZATA?
La TENS, viene utilizzata per gestire le seguenti condizioni:
- Dolore
- Artriti
- Disturbi nervosi
- Dolori mestruali
- Recupero post operatorio
- Difficoltà respiratorie
- Recupero post ictus
- Fratture e traumi.
Altre condizioni dolorose in cui può essere utile la TENS:
- Dolore da fratture/traumi fisici acuti;
- Fibromialgia;
- Mal di testa (emicrania, cefalea a grappolo ed alcune forme croniche);
- Mal di schiena;
- Nausea;
- Neuropatia diabetica periferica (dolore neuropatico);
- Sintomi della menopausa;
- Herpes zoster (nevralgia post-erpetica);
- Incontinenza urinaria, vescica iperattiva ed instabilità del detrusore;
- Disturbi circolatori e bassa pressione sanguigna;
- Atrofia muscolare spinale;
- Claudicatio.
QUANTE SEDUTE SONO NECESSARIE?
Sono necessari, mediamente, 10/12 trattamenti con frequenza giornaliera per cominciare a percepire i benefici.
Non c’è comunque nessuna controindicazione se viene utilizzato più volte al giorno. Il programma ha una durata di 30 minuti in una sola fase.
Padel, lo sport del momento: infortuni e prevenzione
Il Padel, dall’inglese Paddle, è uno sport divertente che deriva dal Tennis e che si pratica su di un campo chiuso da pareti, utilizzando una racchetta rigida e particolare. Molto in voga in questo...
Dolore al polso
Cosa causa il dolore al polso? Il dolore al polso è una delle sensazioni più fastidiose del corpo. E spesso il dolore può essere sintomo di qualche problema che è bene curare. Il male al polso,...
Tendinite al polso: cause più frequenti e rimedi
La tendinite al polso è un problema al giorno d'oggi molto diffuso e che se non trattato tempestivamente può essere invalidante e fastidioso. Si tratta di un disturbo particolarmente comune che può...
Tendinite: tipologie, sintomi e rimedi naturali
Gli sportivi sanno bene quanto possa essere dolora e fastidiosa una tendinite, ma anche chi non pratica particolari sport può talvolta essere soggetto a disturbi di questo tipo. Una tendinite non è...
Che cos’è la sindrome di De Quervain
Infiammazioni, traumi, tendiniti o sindrome di De Quervain, sono alcune delle patologie che possono causare dolore al polso. I polsi sono articolazioni messe sempre sotto sollecitazione;...
Come si manifestano le coliche renali?
Le coliche renali sono uno dei problemi associati all'apparato urinario e può provocare in chi ne soffre dolori forti e persistenti. In Italia, secondo recenti studi, una popolazione dell'1% si reca...
Fisioterapia posturale: significato e benefici
La fisioterapia posturale è un tipo di attività che serve a rieducare varie parti del nostro corpo, attraverso esercizi più o meno complessi. In modo da rinvigorire il tono muscolare, migliorare la...
I denti possono provocare il mal di schiena?
L’equilibrio complessivo dell’organismo è alla base del benessere della persona. Ormai la scienza ha ampiamente dimostrato interessanti collegamenti tra le diverse parti del corpo. Bocca, denti e...
Morbo di Sudeck: tutto quello che devi sapere
Morbo di Sudeck: di cosa si tratta? Quali sono le cause e i sintomi? Scopriamolo assieme nelle prossime righe di questo articolo. Morbo di Sudeck: di cosa si tratta? Il morbo di Sudeck, altrimenti...
Ginocchio gonfio: cosa fare nell’immediato?
Il ginocchio è un'articolazione abbastanza complessa ed è fondamentale che funzioni bene per poter garantire il corretto movimento della gamba. Molto spesso sentiamo parlare di ginocchio gonfio,...

Vienici a trovare
Ci troviamo in pieno centro, a pochi passi dalla metro Cipro. L’indirizzo del nostro Studio è Via Giulio Venticinque n.ro 23

Contattaci
Vuoi maggiori informazioni o vuoi prenotare la tua visita gratuita? Contattaci !!!
