Cosa è la terapia TENS, come funziona, i risultati e come applicarla

Il termine TENS sta per “stimolazione elettrica nervosa transcutanea“, si tratta in pratica di una tecnica utilizzata per contrastare
particolari situazioni acute e dolorose.
IN COSA CONSISTE LA TENS?
La TENS si base sull’applicazione di impulsi elettrici sulla pelle del paziente che stimolano le fibre nervose riducendo la percezione del dolore.
Cosa accade e cosa determina la funzione antalgica della TENS?
Tramite la TENS vengono attivati gli interneuroni spinali (non dolorifici) che a loro volta agiscono sui neroni trasmettitori della sensazione del dolore. Tra i fattori che determinano l’abbassamento della soglia del dolore, vi è anche la liberazione delle endorfine sempre per mezzo della TENS. Si tratta quindi di una tecnica particolarmente utile nelle sintomatologie dolorose quali artrite, lesioni sportive o dolori mestruali solo per citarne alcune.
La TENS consiste quindi nella liberazione di impulsi di tipo elettrico che vanno a colpire le fibre nervose. Tali impulsi possono essere posizionati in diverse zone del corpo a seconda del dolore e della patologia da trattare.
In genere dopo la fine del trattamento, trascorsi 40 minuti il paziente comincerà ad avvertire i primi segnali di giovamento.
QUANDO VIENE UTILIZZATA?
La TENS, viene utilizzata per gestire le seguenti condizioni:
- Dolore
- Artriti
- Disturbi nervosi
- Dolori mestruali
- Recupero post operatorio
- Difficoltà respiratorie
- Recupero post ictus
- Fratture e traumi.
Altre condizioni dolorose in cui può essere utile la TENS:
- Dolore da fratture/traumi fisici acuti;
- Fibromialgia;
- Mal di testa (emicrania, cefalea a grappolo ed alcune forme croniche);
- Mal di schiena;
- Nausea;
- Neuropatia diabetica periferica (dolore neuropatico);
- Sintomi della menopausa;
- Herpes zoster (nevralgia post-erpetica);
- Incontinenza urinaria, vescica iperattiva ed instabilità del detrusore;
- Disturbi circolatori e bassa pressione sanguigna;
- Atrofia muscolare spinale;
- Claudicatio.
QUANTE SEDUTE SONO NECESSARIE?
Sono necessari, mediamente, 10/12 trattamenti con frequenza giornaliera per cominciare a percepire i benefici.
Non c’è comunque nessuna controindicazione se viene utilizzato più volte al giorno. Il programma ha una durata di 30 minuti in una sola fase.
Borsite al gomito: cause, sintomi e terapie efficaci | Guida completa
La borsite al gomito, nota anche come gomito del tennista o infiammazione dell'epicondilo, è una patologia comune che colpisce l'articolazione del gomito. Questa condizione è causata da...
Frattura del calcagno: un infortunio fastidioso e raro
La frattura del calcagno è una lesione ossea che coinvolge il calcagno, l'osso che costituisce il tallone del piede. Cos’è il calcagno e perché è così importante per la nostra salute Il calcagno è...
Infiammazione adduttori: quali esercizi fanno al caso tuo
L'infiammazione adduttori può essere una condizione molto dolorosa, soprattutto quando si cerca di svolgere alcune attività fisiche. Per ridurre il dolore e la tensione nei muscoli, è importante...
Lesione nervo sciatico: tutto quello che c’è da sapere
Lesione nervo sciatico può essere dolorosa e invalidante. Si tratta della più grande e più lunga radice nervosa del corpo umano, che va dalla parte inferiore della schiena fino alla gamba. Quando il...
Borsite gomito: cause e cure attraverso la fisioterapia
Una borsite del gomito è una condizione infiammatoria che porta a dolore e gonfiore nella zona del gomito. Si tratta di una lesione comune in persone che praticano sport, soprattutto quelli che...
Tendine d’Achille: anatomia e funzioni
Il tendine d’Achille è una sorta di grossa fascia di tessuto connettivo e fibroso della gamba, che va a unire i muscoli del polpaccio al calcagno, l’osso posteriore del piede. Si tratta quindi di...
6 cause di formicolio ai piedi e alle gambe e cosa fare al riguardo
Una sensazione di formicolio ai piedi è un sintomo comune che può essere causato da molte condizioni mediche diverse. La causa più comune di questo sintomo è la neuropatia periferica, che è un tipo...
Dieta colesterolo alto: consigli pratici
Una dieta per abbassare il colesterolo alto è utile per la terapia di coloro che presentano un’eccedenza di lipidi nel sangue. Le cause del colesterolo alto sono svariate e, tra quelle principali,...
Dolore alla spalla: cause, sintomi e terapia
Il dolore alla spalla è uno dei dolori più fastidiosi che possano capitare: rallenta i movimenti, ci impedisce determinate attività e nei casi più gravi ci immobilizza. Ma quali sono i sintomi e le...
Pavimento pelvico: il muscolo più sconosciuto del corpo umano
Il pavimento pelvico è definito il muscolo più sconosciuto del nostro organismo, anche se in realtà svolge una funzione di primo piano per il nostro benessere, sia tra gli uomini che tra le donne....

Vienici a trovare
Ci troviamo in pieno centro, a pochi passi dalla metro Cipro. L’indirizzo del nostro Studio è Via Giulio Venticinque n.ro 23

Contattaci
Vuoi maggiori informazioni o vuoi prenotare la tua visita gratuita? Contattaci !!!
