La tendinite al polso è un problema al giorno d’oggi molto diffuso e che se non trattato tempestivamente può essere invalidante e fastidioso. Si tratta di un disturbo particolarmente comune che può colpire uno o più tendini del polso, i quali vanno a collegare i muscoli dell’avambraccio alle ossa della mano e delle dita, e una loro infiammazione può dunque risultare dolorosa, fastidiosa e talvolta invalidante.
Che cos’è la tendinite al polso?
Indice di navigazione
Per entrare un po’ più nello specifico, è possibile parlare di tendinite al polso quando uno o più tendini polso si gonfiano causando dolore a seguito di una lesione. In altre parole, la tendinite è una infiammazione polso che colpisce proprio i tendini di questa articolazione provocandone una forte irritazione.
In genere questa condizione si verifica monolateralmente, ovvero tendinite polso destro o sinistro, e difficilmente in entrambi i polsi in contemporanea. In una tendinite polso sintomi comuni possono essere il dolore al polso, gonfiore e arrossamento nella zona interessata e tendini che possono apparire più caldi.
Cause del dolore al polso
Tra la cause più comuni che possono portare a dolori e disturbi a mani e polsi troviamo eventuali infiammazioni, lesioni, un’usura generale delle articolazioni, un utilizzo eccessivo delle mani stesse o alcune patologie. Entrando nello specifico, ad esempio, di una tendinite al polso, questa può verificarsi in particolar modo in seguito a una lesione o alla ripetizione prolungata nel tempo dello stesso movimento.
Dolore al polso può però essere causato anche dalla sindrome di De Quervain, un’infiammazione della guaina che riveste due dei tendini che permettono il movimento del pollice; in questo caso il dolore si localizza soprattutto a margine del polso e lungo il dorso del pollice.
Allo stesso modo, il polso può essere dolorante al movimento anche in caso di artrite reumatoide, una patologia autoimmune che tra i diversi disturbi può causare anche dolori di questo genere.
Come far passare il dolore al polso
In un’infiammazione come la tendinite, ma anche negli altri casi precedentemente citati, il fattore più invalidante è sicuramente il dolore tendine polso. Come sfiammare l’infiammazione al polso?
Per ridurre il dolore in tempi brevi può essere molto utile tenere il polso a riposo magari con una fasciatura di supporto e l’applicazione di ghiaccio sull’area lesionata; . In caso di dolore davvero fastidioso, il medico potrebbe anche decidere di prescrivere eventuali medicinali antidolorifici.
Come curare la tendinite al polso
Veniamo ora a un argomento importante: tendinite polso rimedi. Davanti a un’infiammazione di questo tipo senza particolari complicanze, la cosa migliore è tenere la zona lesionata al riposo con fasciatura di supporto e ghiaccio, come già affermato anche in precedenza.
Come vedere se un tendine è lesionato? Meglio rivolgersi a un medico; in alcuni casi, possono essere prescritti anche eventuali antidolorifici o corticosteroidi da assumere dietro precrizione; e in casi particolarmente gravi è possibile dover ricorrere a piccoli interventi chirurgici.
Ma sempre a proposito di tendinite polso cura, vi sono anche altri particolari trattamenti che possono velocizzare e aiutare la guarigione come la magnetoterapia, molto apprezzata proprio per il trattamento di infiammazioni, gonfiori e irritazioni che riguardano i tendini; e la tecarterapia, una termoterapia endogena che genera calore direttamente all’interno del tessuto sottoposto a trattamento.