TENDINITE ALLA MANO: UN FORMICOLIO CHE AUMENTA DI ORA IN ORA

Tendinite alla mano: cause e primi sintomi 

 

Con questa espressione si vuole indicare qualsiasi patologia dolorosa che faccia riferimento ad uno stato infiammatorio che molto spesso riguarda i tendini della mano.

Quando un tendine si infiamma ogni uso dell’articolazione corrispondente è fortemente limitato dalla presenza di un dolore acuto, di norma localizzato in un punto prossimo all’articolazione.

Il dolore è spesso presente anche a riposo e peggiorato da qualunque tipo di sollecitazione a livello del tendine interessato (pressione, torsione, estensione, carico ecc.).

Nonostante questa sintomatologia dolorosa invalidante, spesso, dall’esterno, l’articolazione interessata dalla tendinite appare del tutto normale, presentando al più un leggero gonfiore.

Quali sono le cause ed i sintomi della tendinite alle mani?

Molto spesso la causa della tendinopatia alla mano è da ricondurre ad un sovraccarico dell’organo oppure all’insorgere di malattie reumatiche.

Artrosi alle mani, artrite reumatoide, malattie alla tiroide. Queste possono essere solo alcune delle motivazioni che in qualche modo vanno a determinare l’insorgenza di una forma di tendinopatia alla mano.

I sintomi della tendinite alla mano sono semplici: dolore, gonfiore e senso di indolenzimento primi tra tutti.

Come viene diagnosticata la tendinite alla mano?

Molto spesso è sufficiente l’esame specialistico e l’anamnesi, a volte è consigliato fare riferimento alla anamnesi per immagini.

Il trattamento e chi ne è maggiormente colpito

Qual è il trattamento consigliato nei casi di tendinite alla mano?

Molto dipende dalla causa scatenante. Tuttavia, c’è da dire che nella maggior parte dei casi viene favorito l’approccio di tipo conservativo.

Chi soffre maggiormente di tendinite alla mano?

L’infiammazione di tipo tendinea può colpire chiunque, tuttavia è stato dimostrato che vi sono dei soggetti in cui è più facile che si riscontri il problema della tendinite alla mano e parliamo di:

  • Chi pratica sport ed in particolare chi pratica sport dove avviene una certa pressione sulla mano e sul polso. Pensiamo ad esempio a chi si allena in una sala pesi oppure a chi pratica il golf.
  • Chi svolge lavori dove si esercita una certa pressione sulle mani o sul tendine (ad esempio chi svolge lavori manuali oppure chi utilizza molto il PC e la tastiera….

Tendinite alla mano dolorosa

E’ bene non sottovalutare il dolore generato dalla tendinite alle mani. Basti pensare che questo tipo di patologia può determinare un blocco vero e proprio delle dita della mano.

La tendinite alla mano può essere così invalidante da procurare un dolore tale da impedire il regolare svolgimento delle attività quotidiane.

 

Anamnesi e Terapia

Il momento dell’anamnesi della malattia è fondamentale per stabilire il tipo di terapia che verrà pianificata con il proprio medico.

La terapia ovviamente varia a seconda dei fattori scatenanti la tendinite.

In ogni caso è bene sottolineare che vi sono delle condizioni in cui la tendinite è trattabile ed altre sulle quali invece non è possibile intervenire.

Molto consigliati sarà lo svolgimento di esercizio di stretching ed allungamento muscolare.

Ricordare sempre che la prevenzione, può favorire l’evitare di insorgere di situazioni dolorose a carico del tendine della mano.

Ricordare quindi di evitare di sovraccaricare il polso e la mano quando si fa sport o quando si lavora ed in ogni caso osservare sempre delle pause e svolgere esercizi di stretching.

I nostri esperti sono a vostra disposizione per una consulenza!