Drenaggio venoso: cos’è e quali sono i benefici

COS’E’ IL DRENAGGIO VENOSO?
Il drenaggio venoso e tutte le tecniche di supporto fisioterapico sono fondamentali nel trattamento delle malattie del sistema vascolare e di tutte le parti che lo compongono: come il sistema arterioso, venoso e linfatico.
Sono ad oggi moltissime le patologie su cui è possibile intervenire con questo tipo di trattamento: arteriopatie degli arti inferiori, insufficienza venosa primaria e secondaria, trombosi venose, sindrome post trombotica, edemi e lipodistrofie.
Questa tecnica ad esempio viene utilizzata nel post operatorio negli interventi al seno o al sistema linfatico.
Il drenaggio venoso è una delle tecniche specifiche utilizzate dagli specialisti del settore fisioterapico per trattare le patologie vascolari. Tra le altre modalità di intervento, ricordiamo ad esempio, il bendaggio ed i programmi di riabilitazione guidata in palestra.
Anche in questo caso, è bene sottolineare che il drenaggio venoso rappresenta un tipo di intervento esercitato dall’operatore sanitario che dovrà essere svolto con la massima cura ed attenzione.
Anche per questo è fondamentale potersi rivolgere ad un centro dotato di tutti i professionisti del settore.
Presso il Centro Fisioterapia GM potrai trovare personale altamente specializzato ed in continua formazione con cui potrai discute del tuo piano di riabilitazione.
Il personale del Centro Fisioterapia GM si coordinerà con il tuo medico di fiducia, per discutere dei trattamenti fisioterapici che stai per intraprendere.
IN COSA CONSISTE?
Il drenaggio venoso è una tecnica manuale che favorisce il passaggio della linfa in un arto o in una zona del corpo, che non riesce ad eseguire lo scarico nei linfonodi con l’aiuto del sistema vascolare e di quello muscolare.
In sintesi, il drenaggio venoso consiste in una serie di manovre manuali con le quali il fisioterapista seguirà il circolo venoso e linfatico di un arto liberando i linfonodi ed aiutando il sistema circolatorio nel compito di portare ossigeno e nutrienti ai tessuti.
Come curare la sindrome della bandelletta ileo tibiale?
Bandelletta ileo tibiale anatomia Un dolore continuo che colpisce la parte laterale del ginocchio, in particolare durante (o dopo) una corsa o una camminata a passo sostenuto: potrebbe...
Affaticamento muscolare polpaccio
Affaticamento muscolare polpaccio: sintomi, cause e tipologia di un dolore sempre più diffuso Molto spesso andiamo dal medico e gli diciamo "Dottore, mi fanno male i polpacci!" Capire la causa...
Dolore fianco sinistro: cause, sintomi e rimedi
Che cos'è? Il dolore fianco sinistro è un sintomo che può avere origine diversa soprattutto per via della localizzazione. Infatti si può avere dolore nella parte superiore o inferiore...
Interventi ernia cervicale: approccio chirurgico e fisioterapico
Interventi ernia cervicale: in quali casi è necessaria la chirurgia Cos'è l'ernia cervicale? L’ernia discale cervicale consiste nella fuoriuscita del disco intervertebrale dalla sua fisiologica...
Dolori alle cosce anteriori: possibili cause e rimedi
Dolori alle cosce anteriori: patologia comune a tutte le età Soffrire di dolori alle cosce anteriori è un problema frequente che può colpire indifferentemente uomini e donne di...
Dolore all’anca: possibili cause e principali rimedi
Il DOLORE ALL'ANCA - CAUSE E SINTOMI Dolore all'anca: cos'è e quali sono i principali sintomi Quando si avverte un dolore all'anca, il primo passo è distinguere se si tratta di un dolore a carico...
Tendinite alla mano
TENDINITE ALLA MANO: UN FORMICOLIO CHE AUMENTA DI ORA IN ORA Tendinite alla mano: cause e primi sintomi Con questa espressione si vuole indicare qualsiasi patologia dolorosa che faccia...
Dolore alla milza quando si corre
Dolore alla milza quando si corre: quali sono i sintomi? Sarà successo a molti di voi, mentre correvate di provare quel fastidioso dolore nella parte bassa del bacino. Il dolore alla milza,...
Fisioterapia e Nutrizione
L'importanza di seguire un'alimentazione sana e corretta Seguire uno giusto stile di vita e associarlo ad un'alimentazione sana e corretta non è impossibile. L’alimentazione riguarda tutti, a...
Prevenzione ictus
Consigli prevenzione ictus del centro Fisioterapia GMLa prevenzione ictus è fondamentale ma lo è ancora di più conoscere che cos'è. Per sconfiggere un problema la cosa...

Vienici a trovare
Ci troviamo in pieno centro, a pochi passi dalla metro Cipro. L’indirizzo del nostro Studio è Via Giulio Venticinque n.ro 23

Contattaci
Vuoi maggiori informazioni o vuoi prenotare la tua visita gratuita? Contattaci !!!
