Linfodrenaggio manuale: tecnica e benefici

Linfodrenaggio manuale

Il linfodrenaggio manuale è una tecnica di massaggio utilizzata per drenare la linfa presente nel circolo linfatico dell’organismo.

Esistono varie tecniche nell’applicare il linfodrenaggio manuale. Una delle più famose tecniche di linfodrenaggio manuale è rappresentata dal metodo del dott. Vodder.

Questa tecnica messa a punto dal dott. Vodder e da sua moglie, consiste nello svolgere dei movimenti di sfioramento sulla pelle in una direzione che dalle zone periferiche si avvicenda verso il centro del corpo quasi a voler accompagnare il naturale movimento dell’organismo.

Il Linfodrenaggio Manuale Vodder, annoverato tra le tecniche di massaggio, se ne distingue nettamente per la specifica manualità che, correttamente esercitata, esplica il suo effetto a livello dei tessuti superficiali (cute e sottocute) e non sulla fascia muscolare.

Le varie manualità, esercitate con una o due mani, sui diversi distretti corporei, vengono eseguite in sequenze prossimo-distali che rispettano il decorso dei deflussi cutanei e sottocutanei o meglio epifasciali in direzione delle stazioni linfonodali di competenza di un determinato territorio linfatico.

I benefici

I benefici del linfodrenaggio manuale sono davvero tantissimi e sono sia di natura medica che estetica.

Solo per citarne alcuni:

  • Effetto antiedematoso: contro l’insorgere di gonfiori, ristagni e contro la formazione di cellulite.
  • Effetto positivo sulle difese immunitarie.
  • Effetto cicatrizzante
  • Effetto rilassante e rigenerante: grazie ai movimenti di sfioramento leggero sulla pelle del paziente. 

Ci sono tuttavia delle controindicazioni, che bisogna tenere in considerazione, ad esempio non devono sottoporsi a questo trattamento persone con infezioni in fase acuta, macchie della pelle, tumori maligni, asma bronchiale e bronchite asmatiche acute.

Le manovre possono essere utili per combattere la stitichezza cronica, mentre vanno evitate in caso di disturbi mestruali.

Manovre Linfodrenaggio

Le manovre eseguite nel massaggio linfatico sono molto delicate, poiché questa tecnica agisce sui vasi linfatici che sono molto più delicati dei vasi sanguigni.

I movimenti effettuati dalle mani per eseguire questo tipo di massaggio, sono rappresentati da movimenti circolatori, mani sovrapposte e pressione dei pollici che viene esercitata per spostare la linfa.

Questa tecnica è molto utile anche perché agisce contro lo stress ed ha una funzione analgesica.

Questo tipo di massaggio ha anche una potente funzione estetica, infatti viene utilizzata per combattere i seguenti inestetismi:

  • l’acne,
  • le malattie cutanee di tipo allergico,
  • le ustioni,
  • le cicatrici,
  • la calvizie.

Una tecnica vicina a quella del linfodrenaggio manuale è la pressoterapia che in genere viene effettuata solo sugli arti inferiori e viene eseguita con l’applicazione di gambali, ma attenzione sconsigliata in caso di varici o flebiti.

Controindicazioni

L’utilizzo di questa tecnica potrebbe peggiorare o complicare la patologia in atto:

 

  • Tumori maligni non trattati
  • Infiammazioni acute
  • Infezioni generali o locali (caratterizzate da uno stato febbrile)
  • Manifestazioni allergiche
  • Trombosi venosa profonda, tromboflebiti
  • Edemi degli arti causato da un’insufficienza cardiaca

ARTICOLI RECENTI

Studio Fisioterapia GM

Vienici a trovare

Ci troviamo in pieno centro, a pochi passi dalla metro Cipro. L'indirizzo del nostro Studio è Via Giulio Venticinque n.ro 23

massage therapy icon 012

Contattaci

Vuoi maggiori informazioni o vuoi prenotare la tua visita gratuita? Contattaci !!!

massage 09 1